etica
Anna Lisa Schino
Costruire un mondo di valori
Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] quali il libero scambio, il suffragio universale, la libertà di pensiero, e così via.
Su tale base l'inglese John Stuart Mill sottolineò, nel 19° secolo, il fondamento sociale dell'utilitarismo: l'utile generale è la radice concreta di ogni giudizio ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ricavati da suoi spettacoli teatrali Annie get your gun (1950; Anna prendi il fucile) di George Sidney, e Call me Madam di canzoni: Blue skies (1946; Cieli azzurri) diretto da Stuart Heisler, con Bing Crosby e Fred Astaire; Easter parade (1948 ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa [...] e d'effetto, coincide perfettamente con il tono aulico voluto dai soggetti (Giacomo Stuart fanciullo, Londra, National portrait gallery; Anna Maria Vittoria di Spagna, Prado; ecc.). Accolto nel 1683 all'Académie Royal, L. dipinse anche quadri storici ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] duca (1473-1554), fu zio di due mogli di Enrico VIII (Anna Bolena e Caterina H.). Condannato a morte insieme al figlio, conte di fu giustiziato (1572) per aver progettato di sposarsi con Maria Stuart. Il figlio Philip, conte di Arundel e di Surrey, ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] Cadzow (1532-1604), che parteggiò col fratello Claud per Maria Stuart, e sembra fosse implicato nell'assassinio di Darnley; John ( , impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca (v.); Anna, figlia di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] famiglia Stuart. La legge stabilì che se Guglielmo III d’Orange e la cognata Anna, futura regina, fossero morti senza prole, la corona sarebbe dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte, del flagello dell'usura dall'altra. L'usuraio (a un anna per rupia al mese, cioè al 75% all'anno, si eleva Indie la facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee di condotta da seguire, la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en Oranje, 1650-54, ivi 1924; A. Lefèvre-Pontalis, Vingt di Muiden diventa il salotto artistico, del quale le poetesse Anna Roemer e la sua graziosa sorella Maria Tesselschade sono le ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per sempre.
L'Irlanda nel Sec. XVIII. - Sotto la regina Anna (1702-1714), le leggi penali funzionarono per consolidare la posizione dei pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo di sbarco fatto dalla ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] degressiva.
La teoria dell'eguaglianza, o meglio, della proporzionalità dei sacrifici, esposta per la prima volta da J. Stuart Mill, sostiene che i servizî dello stato riescono necessarî a tutti i cittadini, che la necessità non comporta graduazioni ...
Leggi Tutto