ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare la persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie Anna Maria di Sassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] . I regni di Guglielmo d’Orange e della moglie Maria Stuart – Inghilterra, Scozia e Irlanda – non possono competere per , i successori al trono. Nel 1714, anno in cui muoiono sia Anna che Sofia, a salire al trono d’Inghilterra è proprio Giorgio I di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] il monumento funebre del marchese Francesco Berio, il Cenotafio degli Stuart, fino al Pio VI orante (Hufschmidt, 1996, p di stili.
Nel 1827 si rivolsero a Tadolini la contessa Anna (nipote del principe Josef Poniatowski) e il marito Stanislao Wąsowicz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] piano. In quegli stessi anni in Inghilterra, Giacomo I Stuart si affida a George Villiers, poi creato dallo stesso sovrano e di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Anna d’Austria, per conto del minorenne Luigi XIV. Il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] delle Fratte (post 1736), gli stucchi in quella di S. Anna (1749), gli altari del transetto nel duomo di Civita Castellana 227, 238, 250; The sculptures of the Museo Capitolino, a cura di H. Stuart Jones, I, Oxford 1912, p. 228, n. 21; V. Golzio, Le ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] L’effettivo controllo esercitato da Buckingham sulla politica estera degli Stuart divenne per Verrua la chiave per raggiungere il suo scopo 's House a Greenwich (originariamente concepita per ospitare Anna di Danimarca, moglie di Giacomo I e occupata ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di realizzare un monumento alla memoria di Faustino Tadini. Dopo aver scartato un Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma (poi reimpiegato nel Monumento ad Antonio Canova ad Asolo), Canova volle riproporre il modello ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Hyde– figlia di Edward, primo conte di Clarendon – dalla quale aveva avuto le figlie Maria e Anna, lo Stuart era un quarantenne desideroso di risposarsi. Naufragate le trattative per impalmare nobildonne come mademoiselle de Créqui, la figlia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] progetto artistico.
Ancor prima che architetto, Jones si afferma quale scenografo alla corte cattolica di Giacomo I Stuart e della consorte Anna di Danimarca. Poche le notizie sulla formazione, che sembra essersi avviata nello studio di tal Marcus ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Pacheco, S. Leonardi a Portu Mauritio doctrina de caritate, Roma 1963; S. Gori, Alcuni capitoli inediti della vita di Clementina Sobieski-Stuart scritti da s. L., in Studi francescani, LXII (1965), pp. 235-263; V. Sánchez, La Orden franciscana por la ...
Leggi Tutto