• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Mitologia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] alle iniziazioni maschili e femminili: Matronalia, festa di Anna Perenna, Liberalia, Quinquatrus. Questo periodo si conclude nel un copiosissimo fiume di arti e di scienze” (trad. Anna Resta Barrile). Al di là delle incongruenze cronologiche, la ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] agricoli, mese nel quale ricorrevano tutte le principali feste del dio e alle idi del quale si celebrava anche la festa di Anna Perenna, divinità di natura ctonica e di origine forse etrusca, ma che i Romani conobbero fin da principio come dea della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

NETTUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNO Nicola Turchi . Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] s. v.). L'uso di queste capanne si ritrova in Roma nella festa di maggio del collegio arvalico, e nella festa di Anna Perenna; a Sparta nelle Carnee; in Israele nella festa dei Tabernacoli. Certo una festa al dio delle fonti in questa stagione sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNO (2)
Mostra Tutti

INDIGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGETI Giulio GIANNELLI . Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] la serie originaria degl'indigeti, il seguente elenco non si allontana forse molto da quello primitivo: Anna Perenna, Carmenta, Carna, Ceres, Consus, Diva Angerona, Falacer, Faunus, Flora, Fons, Furrina, Ianus, Iuppiter, Larenta, Lares, Lemures ... Leggi Tutto

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] Ovidio, Fasti, 3, 577 segg. Entrambe sono evidentemente secondarie di fronte ai culti del Pater Indiges e di Anna Perenna. Una rappresentazione figurata del Numico è in una pittura parietale di un colombario dell'Esquilino risalente all'età augustea ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] la fine del secolo; a questo frangente risalgono le ultime offerte votive rinvenute di recente nella fontana sacra di Anna Perenna. Al volgere del secolo si datano due episodi significativi: la distruzione dei libri sibyllini e dei pignora imperii da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] fra queste ultime Resurrescit, già apparsa in L’esperienza poetica (1955, n. 7-8, pp. 6-9), insieme con Anna Perenna, che in altra redazione sarebbe entrata in Gioco a nascondere. Fra gli Autografi di poeti italiani contemporanei “all’insegna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] ), di Venere, Minerva-Atena (un santuario di Atena Iliàs sarebbe stato fondato da Enea), Giunone, Giuturna, Giano, Liber, Pilumnus, Anna Perenna. Il rinvenimento di una laminetta arcaica (VI-V sec. a.C. ) nel santuario delle XIII are, con dedica ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Iuno Kalendaris (Macr., i, 15, 18), di Liber (August., De civ. Dei, vii, 21), di Giuturna (Serv., Aen., xii, 139), di Anna Perenna (Ov., Fasti, iii, 647 ss.; Sil. Ital., viii, 28 ss.). Trovamenti occasionali hanno portato, a partire dal sec. XVI, al ... Leggi Tutto

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] Gli anni 1905-1906 sono anche quelli della grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale (Anna Perenna e I Primogeniti) il B. trasse ispirazione per molti disegni. Abbandonato dalla Bitta, cercò rifugio prima a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali