GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] l’idea della compagnia un po’ sperimentale; non vorrei AnnaMaria Ferrero (cfr. Viziano, 2005, pp. 245-247; Gassman, 1981, pp. 117-118), divorziò dalla Winters. Nell’agosto del di J. Gassman, Italia 2001; La lunga strada, di E. Salce - T. Pagliai, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] del varietà: Ersilia Samperi, Olimpya D’Avigny, Eugenie Fougère, Ivonne de Fleuriel, e altre ancora tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria , e il suo ultimo libro Un po’ per celia e un po’ per non morir… in cui tirò ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Mario Mattoli, regista di tanti film di Totò e di Macario (ma non solo), che diresse Walter più volte di chiunque altro, aveva una sua teoria («Chiari è un po gli fece un provino per il ruolo del Matto ne La strada e poi, forse spinto dalla produzione ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, l'intimismo un po' asfittico delle prime tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di strada, a lui meno congeniale, del dramma storico. La rappresentazione del ...
Leggi Tutto