COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] del Senato; di una sorella monaca, suor MariaAnna, si ha notizia dal testamento del Colombo per la ripresa dei transito lungo il Podel sale veneto, a lungo interrotto dagli "che poi di questa nuova strada si potrà servire la Imperatrice per ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] po' di nobiltà, ripudiata a quindici in cambio di un po' di denaro, uccisa barbaramente a diciotto in nome di un po contro le pretese del monastero di S. Maria Maddalena delle Convertite moglie del sopraddetto Franceschini, seguito nella strada detta ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Maria.
Il primo documento che attesti la presenza del C. a Modena è deldel re e della sua consorte Anna di Danimarca. Stavolta ebbe successo, perché là lo troviamo nel maggio del belle e rare. Per strada se la prese con , ma un po' troppo imprudente, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] e un po’ solitario, trascorse la sua infanzia giocando per strada come tanti suoi coetanei, in una Roma in cui le strade «appartenevano ai sceneggiatore in Un marito per Anna Zaccheo (1953) e Giorni d’amore (1955) sul set del quale conobbe Marcello ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, l'intimismo un po' asfittico delle prime tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di strada, a lui meno congeniale, del dramma storico. La rappresentazione del ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] per la formazione di una strada intorno a quel castello (Arch matrimonio con Anna Francesca Castellani il L. ebbe Ludovico Maria, nato e Po, Torino 1976, pp. 253 s., 256; Id., Come carena viva, Torino 1982, I, pp. 321, 502, 506; Storia del teatro ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] soave, piena e modulata del solito. Su questa strada era ovvio che si più conta è il fatto che anche per Mario vi era chi notava che la sua voce agilità splendide giudicò la Toti proprio "un po' debole nelle agilità" a testimonianza dell'eterno ...
Leggi Tutto