GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Domenico di Giovanni, del ramo a S. Mariadel Giglio. La 'annuncio, per bocca della regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il un giorno, la strada al principato.
Era i sempre incerti confini nel delta delPo, né va dimenticato l'inizio della ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] civico 286 di Strada Maggiore, Bologna generale al di là delPo, col concorso di alcuni 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] nobile), e di una Anna non meglio identificabile. Rivoltosi alla sabaudo della reggente Maria Cristina di Borbone. l'assedio memorabile di Valenza delPo ". E per proprio conto strada, il Ponce de Leon dispose che essa prendesse il nome di "strada ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Stefania, amica del cuore di Luigia (interpretata da AnnaMaria Pierangeli), che per .
Dopo aver incontrato sulla sua strada il grande regista Georg Wilhelm Pabst ottenne, biondissima, un po’ bamboleggiante, il ruolo del titolo accanto al Paride ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di AnnaMaria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] dedicherà nel 1773alla Nuova strada Cambiaso un libello che è una difesa teorico-tecnica dei calcoli del padre e dell'armatura gusto minuzioso per l'ornato, la cultura vasta e un po' pedante, l'ambizione provinciale a teorizzare di architettura e di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il marito della del maltempo che aveva reso le stradedel 7 nov. 1830, che della nuova opera non era stata scritta - sino a quella data - nemmeno una nota, anche perché il Romani, tutto preso dalla stesura dell'Anna condotta, un po, qui un po, là. Nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovine quasi coetanea anglo-irlandese, Anna Woodcock, di educazione e di vita un po' cosmopolitica, con parentado aristocratico 1864 (Epist., IV, 234). I fedeli ammiratori del C., i Bertani, i Mario, i Rosa, più tardi i Ghisieri, i cattaneani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del Della Rovere (se ne ricorderà Francesco Maria nel '22, quando, riconquistato il ducato, priverà il C. del d'erbe ornata, dir si po che una nobile e gran strada diversa rispetto alla pratica artistica dell'umanesimo quando affermava, nel cap. 26 del ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] infine nel decennio del regno) della grande strada progettata al tempo odio di C. F., temperati un po' dalla "parfaite obéissance", si riattizzarono febbr. 1831, il matrimonio della nipote principessa MariaAnna con il principe ereditario d'Austria, l ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] del re Alfonso d'Aragona, che nel 1428 avrebbe rapito dal convento donna Anna imposto da Maria Teresa gli divenne presto insopportabile. Riprese quindi la strada di casa il settimo, in luglio. Vi inserì un po' di tutto, da un romanzetto epistolare ad ...
Leggi Tutto