Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] riescono a farsi strada"» (R. del passato, un podel caso Pinelli, nella quale erano ripresentate le diverse tesi sulla morte di Pinelli, L’Espresso pubblicò una lettera aperta, inizialmente sottoscritta da dieci firmatari (Marino Berengo, AnnaMaria ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] con l'Immacolata che appare a s. Anna e s. Gioacchino e l'Adorazione dei l'Assunzione di Maria incielo in una volume del De bello Belgico di Famiano Stradadel 1647 , G. Cortese, C. Maratta e Pietro delPo' decoratori di un mobile romano, in Paragone, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] acque del Reno nel Po. Nel del 1741 fra Napoli e Roma. Sollevato dall'incarico alla morte dell'ultima esponente della famiglia de' Medici, AnnaMariadel suo prestigio, divenuto molto più vasto con la pubblicazione dell'opera. Ripercorrendo la strada ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e AnnaMaria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] fronte alla forte opposizione all'immissione del Reno in Po egli provò a seguire un'altra strada, quella di un canale che S. Maria Maddalena, oggi in via Zamboni, nella tomba di famiglia. Aveva sposato Teresa Del Sole, della famiglia del pittore ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Senza pietà e Il mulino delPo (di Alberto Lattuada).
Nel di Vittorio De Sica e La strada di Federico Fellini, che fruttò con due film, La donna del fiume (di Mario Soldati), scritto apposta per lei, dopo la rinuncia di Anna Magnani a interpretare la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del 1495 e presumibilmente già da un po' dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già giunta qualche voce già a Sant'Anna. Erano le navi di Diego Garcia stradadel ritorno, avvenne ai primi di maggio, sulle rive di un'isola del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] la Natività di Maria e i Ss. Anna e Gioacchino con la giovane Maria sono collocate nella cappella dell'Icone del duomo di il 17 sett. 1634 nella casa del Cartolo a strada Vittoria. Anche Mancini parla bene del promettente giovane pittore: "che non ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ordinario sopra il Taglio delPo e savio alla Mercanzia nel arichirsi per quella strada occultando il suo divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] del varietà: Ersilia Samperi, Olimpya D’Avigny, Eugenie Fougère, Ivonne de Fleuriel, e altre ancora tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria , e il suo ultimo libro Un po’ per celia e un po’ per non morir… in cui tirò ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di AnnaMaria Mozzoni (1975) che – aperta da un’introduzione accentuatamente simpatetica (pp. 7-32) e lanciata da un titolo che parlava dei tempi nuovi, La liberazione della donna – aprì la strada anche alla riedizione (e alla fortuna) del volume del ...
Leggi Tutto