PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del comitato centrale del Partito comunista italiano (PCI); Bruno, fisico nucleare della scuola di via Panisperna; Laura, Annapostrada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del capodanno del 1961, con Picci (Maria ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , Musei di strada Nuova - Palazzo Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno alla metà del sesto decennio del XVII secolo (Orlando, 1999, p. 19; Garaventa, in Anton Maria pp. 152 s.; V. Belloni, Un po’ di chiaro sul pittore A.M. V., ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Salviati).
Imboccata così la strada di un genere nuovo in del Saggio di racconti e ne ampliavano i propositi, essendo concepite per un’età posteriore all’adolescenza.
Scrisse il lungo racconto popolare Le tessitore, sulle vicissitudini di Maria e Anna ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Alessandro di Lorena con MariaAnna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di Maria Teresa non era Bologna eseguì i sepolcri nella chiesa del Baraccano (1745) e nella chiesa di S. Tommaso su strada Maggiore (1748). Eseguì anche gli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] nell'altare di S. Anna (Bassano, Museo civico di colori squillanti.
Il problema del se, per quali strade e in quale grado il D po' scandalizzato quando annota, in un passo incidentale e significativo della vita del 1574 per S. Maria in Vanzo (Padova), ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Anna. Inoltre Francesco Rastrelli, che si firmava anche «von Rastrelli», sposò la baronessa MariaAnna estiva del conte Karl Sivers sulla strada Petergovskaja Novomu vremeni. Materialy i issledovanija po russkomu iskusstvu XVIII - pervoj poloviny ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 28 giugno 1904. Così solo Anna (Nina) e Ines, le strada fiorentina, sede di «scuola, teatro e stanzetta mercenaria», ibid., p. 291), la «zona delMaria Martini, ma, nella primavera del Roma, del 12 aprile 1925: «Voi e Parigi mi ridarete un po’ di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Po), già a otto o nove anni il fanciullo suonava il violino. Nel 1766 fu condotto a Torino, nella famiglia di Anna ’orchestra privata del principe Henri-Louis-Marie de Rohan- . 22: Brahms’s favourite concerto, in The Strad, CV (1994), pp. 343-347; R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] del Senato; di una sorella monaca, suor MariaAnna, si ha notizia dal testamento del Colombo per la ripresa dei transito lungo il Podel sale veneto, a lungo interrotto dagli "che poi di questa nuova strada si potrà servire la Imperatrice per ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] con attori poco noti, a eccezione di una Maria Denis comunque al secondo film, o presi dalla strada, aiutato per la sceneggiatura da G. Bosio, e linea con questo approccio un po’ passatista al cinema, la sua prima regia del dopoguerra, nel 1947, si ...
Leggi Tutto