ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] po' auliche -, rivelano nel capitano maniere rudi e autoritarie. Tutt'altra natura quella della madre. Anima mite, piena di condiscendente dolcezza, donna Anna fecero strada a del ricorso a Maria una svalutazione della mediazione del Salvatore e del ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] interno di pini altissimi, insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L del 1962 Malerba si sposò con Anna di narrativa informale, e da Maria Corti (1978) che spiegò come trabocchetti del suo grottesco, e magari un po’ ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] centrale, nella cappella di S. Nicolò di strada S. Felice. Il 5 dicembre 1482, e l’Umbria, e attraversò ripetutamente il Po, in direzione di Mantova, Padova e la cappella di S. Anna in S. Frediano di del giorno, in merito all’immunità originale di Maria ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] ). […] Dopo un po’ di tempo arrestarono qualcuno sede, lo studio del pianoforte continuò con Anna Paolone Zedda, mentre studio del pianoforte, la cui strada gli appariva dove conobbe una musicista, Ewa Maria Zawadzińska (Częstochowa 1944 - Milano ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] del Novecento si legò sentimentalmente alla socialista riformista piacentina Maria Biggi, già moglie del deputato socialista Angiolo Cabrini, la quale gli diede due figli, Anna la propria strada da quella dei Ruini giudicasse un po’ eccessivo il ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di pose ricercate e talvolta un po’ innaturali ed eccentriche, la predilezione capo del vicolo di S. Vitale» in «Strada Felice per andare a S. Maria Maggiore il 22 settembre 1715 Anna Giustina Livia Cardelli (Archivio storico del Vicariato di Roma, S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] nuove strade e Maria Fedorovna (madre di Alessandro I), ed edificando i padiglioni e lo scalo nel parco dell’isola; nel 1821 la biblioteca del l’ordine di S. Anna di II grado (e , Neskol´ko vaz iz cvetnogo kamnja po proektam K.I. Rossi i I. ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] un viso gradevole ed espressivo, un po’ androgina ma aggraziata, decise di diventare a realizzare La strada (di cui aveva concretamente caratteriale con Anna Magnani – le . Priva dell’ingombrante presenza delmarito, offrì un’ottima interpretazione ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] del Sindacato nazionale autori e scrittori. Disoccupato, nel primissimo dopoguerra, fu nuovamente impiegato presso il ministero della Pubblica Istruzione. Dal matrimonio con Teresa Albisetti ebbe tre figli: Aladino, Ariele e Mariostradedel G., un po ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] per molti film d’avventura: La figlia del capitano di Mario Camerini, I Miserabili e Il cavaliere misterioso cittadini. Il successo aprì la strada a una nuova dimensione della carriera Totò e Anna Magnani costruendo su di loro la figura un po’ patetica ...
Leggi Tutto