PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di AnnaMaria Mozzoni (1975) che – aperta da un’introduzione accentuatamente simpatetica (pp. 7-32) e lanciata da un titolo che parlava dei tempi nuovi, La liberazione della donna – aprì la strada anche alla riedizione (e alla fortuna) del volume del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Domenico di Giovanni, del ramo a S. Mariadel Giglio. La 'annuncio, per bocca della regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il un giorno, la strada al principato.
Era i sempre incerti confini nel delta delPo, né va dimenticato l'inizio della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e Anna Sforza, figlia del defunto duca di Milano Galeazzo Maria, del più importante snodo viario dell’addizione erculea, il cosiddetto quadrivio degli Angeli, ovvero l’incrocio tra strada tra il torrione della Fontana sopra Po a ovest e il torrione di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] civico 286 di Strada Maggiore, Bologna generale al di là delPo, col concorso di alcuni 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] nobile), e di una Anna non meglio identificabile. Rivoltosi alla sabaudo della reggente Maria Cristina di Borbone. l'assedio memorabile di Valenza delPo ". E per proprio conto strada, il Ponce de Leon dispose che essa prendesse il nome di "strada ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di AnnaMaria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] del palazzo d’Accursio (1773), o la costruzione di opere idrauliche (Milizia, 1827).
Sposatosi con Maddalena de Maria, ebbe diversi figli: Tommaso (1763), Antonio Gioseffo (1768, poi sacerdote), Antonio Maria (1771), Gertrude Maria, Cattarina, Anna ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da AnnaMaria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] quest’anno pubblicò le sestine piemontesi Le strade ferrate per i tipi della Tipografia Chirio Pio IX a Roma (sulla Gazzetta del Popolo del 19 e del 23 aprile 1855), altri sulla nascita la sua idea, un po’ alfieriana e un po’ risorgimentale, di poesia ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Stefania, amica del cuore di Luigia (interpretata da AnnaMaria Pierangeli), che per .
Dopo aver incontrato sulla sua strada il grande regista Georg Wilhelm Pabst ottenne, biondissima, un po’ bamboleggiante, il ruolo del titolo accanto al Paride ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] . A fianco di Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi strada (1954) è il rispettabile e tranquillo Colombaio, detto signor Giraffa, direttore del ore in contanti (1960) di Mario Zampi, Sodoma e Gomorra (1962) Annobon in Il mulino delPo (1963) e monsignor ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di AnnaMaria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] dedicherà nel 1773alla Nuova strada Cambiaso un libello che è una difesa teorico-tecnica dei calcoli del padre e dell'armatura gusto minuzioso per l'ornato, la cultura vasta e un po' pedante, l'ambizione provinciale a teorizzare di architettura e di ...
Leggi Tutto