MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e AnnaMaria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] fronte alla forte opposizione all'immissione del Reno in Po egli provò a seguire un'altra strada, quella di un canale che S. Maria Maddalena, oggi in via Zamboni, nella tomba di famiglia. Aveva sposato Teresa Del Sole, della famiglia del pittore ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] successivo partì per Parigi, dove prese a frequentare Mario Tozzi e, con lui, tutto il gruppo più di altri suoi compagni di strada dall’allora dominante lezione di Picasso ove fu esposto per la prima volta La rotta delPo (coll. priv., ripr. in G. M., ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Senza pietà e Il mulino delPo (di Alberto Lattuada).
Nel di Vittorio De Sica e La strada di Federico Fellini, che fruttò con due film, La donna del fiume (di Mario Soldati), scritto apposta per lei, dopo la rinuncia di Anna Magnani a interpretare la ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] dell’abbazia di S. Maria di Pinerolo e di varie sinistra delPo.
All Anna, figlia di Guigues André, conte di Albon. Nel 1218 una figlia del conte, Margherita, era stata promessa in sposa a Hartmann, figlio del sulla stradadel Moncenisio attraverso ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del 1495 e presumibilmente già da un po' dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già giunta qualche voce già a Sant'Anna. Erano le navi di Diego Garcia stradadel ritorno, avvenne ai primi di maggio, sulle rive di un'isola del ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] gli studi di diritto alla Sapienza. Un po’ tardivamente, nel 1628, vi conseguì il ’uno ebbe Dunkerque e l’altro la «strada» dei Paesi Bassi spagnoli. Poco dopo, sul fidato del cardinale. Dal matrimonio nacquero due figlie, Laura e AnnaMaria. Laura ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] la Natività di Maria e i Ss. Anna e Gioacchino con la giovane Maria sono collocate nella cappella dell'Icone del duomo di il 17 sett. 1634 nella casa del Cartolo a strada Vittoria. Anche Mancini parla bene del promettente giovane pittore: "che non ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ordinario sopra il Taglio delPo e savio alla Mercanzia nel arichirsi per quella strada occultando il suo divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] strada si rivelò in salita: per convincere il papa, fu intavolata una complessa trattativa che coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando D’Adda e, soprattutto, il re Giacomo II Stuart e sua moglie Maria ’Albi, e delPo’ terminate colla ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] del varietà: Ersilia Samperi, Olimpya D’Avigny, Eugenie Fougère, Ivonne de Fleuriel, e altre ancora tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria , e il suo ultimo libro Un po’ per celia e un po’ per non morir… in cui tirò ...
Leggi Tutto