BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] suggerire opere di difesa contro le inondazioni delPo nella zona paludosa di Ariano e quindi 1741 ebbe il canonicato di S. Maria in Trastevere, che conserverà fino alla Così sono opera sua la Vera strada della conversione,e santificazione dell'anime ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Tasso propose così una strada intermedia fra la tradizione resi popolari da Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto, l’ottobre Tasso spedì a Roma, un po’ alla volta, gli altri canti (nel giugno visita a Sant’Anna nel giugno del 1579 di suo figlio ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] il figlio sulla strada dell'eresia.
del Cristo. Figlia unigenita di Dio "ante conceptionem verbi", concepita "sine hominis semine" nel ventre di S. Anna formale del privilegio mariano. Così in realtà aveva ottenuto soltanto un po' di olio di talco e di ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] (1948), Il mulino delPo (1949).
Il cinema del film Amore del 1948, un finto San Giuseppe che ingravida la «folle» interpretata da Annastrada che porta a Roma
Lo spunto per il successivo La stradadel Un tradimento delmarito è al centro del film ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] riescono a farsi strada"» (R. del passato, un podel caso Pinelli, nella quale erano ripresentate le diverse tesi sulla morte di Pinelli, L’Espresso pubblicò una lettera aperta, inizialmente sottoscritta da dieci firmatari (Marino Berengo, AnnaMaria ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] prima metà del secolo, aprendo la strada della Anna nel Gesù Nuovo di Napoli, a sinistra del quinte’ da poco affrescate da Giacomo delPo arrivato da Roma – secondo De Dominici per le nozze di Carlo III con Maria Amalia di Sassonia nel 1738 (Bologna, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] si spegneva e l’esuberanza un po’ si raffrenava.
Tra i suoi si situavano storicamente a metà strada tra due celebri compagnie teatrali del 2010 (dalla raccolta di racconti Il mare non bagna Napoli, 1953, di AnnaMaria Ortese) e Gli aquiloni del ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1682, da autori come Niccolò Stanchi, Giacomo delPo e il nostro «Danillo tedesco», che dipinse 1685 in via del Babuino e dal 1687 al 1688 in strada Paolina, in un 1688, e un’altra di pochi mesi, AnnaMaria Vittoria, il 7 agosto 1690; a Roma ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] con l'Immacolata che appare a s. Anna e s. Gioacchino e l'Adorazione dei l'Assunzione di Maria incielo in una volume del De bello Belgico di Famiano Stradadel 1647 , G. Cortese, C. Maratta e Pietro delPo' decoratori di un mobile romano, in Paragone, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] acque del Reno nel Po. Nel del 1741 fra Napoli e Roma. Sollevato dall'incarico alla morte dell'ultima esponente della famiglia de' Medici, AnnaMariadel suo prestigio, divenuto molto più vasto con la pubblicazione dell'opera. Ripercorrendo la strada ...
Leggi Tutto