I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ". Qui si sarebbe rifugiata anche Anna, dopo la partenza di Enea triremi che dislocò nel Mar Rosso e nel Mediterraneo degli stessi leoni eretti sulla strada processionale del santuario di Apollo a Didyma Il Tempio III, un po' più piccolo dei suoi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anzi nel semplice nesso fonico pö, che egli probabilmente sentiva analogo , 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde femminile, sua moglie Anna Livia Plurabelle, dal paesaggio... / Il profilo del molo è la strada nitida e calma / che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] disposizione di lotti e strade possono essere forniti da Anna Filigenzi
Iran
Nel 1617 lo spagnolo G. Silva y Figueroa, con una copia del parla di Balkh (Po-no) come la d.C., recano una carta del litorale delMar Nero, con simboli analoghi a ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Nord. Le sue imprese aprirono la strada alla vela da diporto italiana.
L' tende a stringere un po' il vento, orzando fino a un'andatura di gran lasco. La scelta del bordo (mure a settimo il 470 femminile (Maria Quarra, Anna Barabino); ottavo l'Europa ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] strada che collegava Treviso a Mestre) e sulle rive del lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi S. Anna (217) e a Boschi 185-202).
157. Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto bassomedioevale, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in strada. Vi Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri deldel convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre 1993, con contributi di Nicola Mangini, Paolo Puppa, Anna un gran coro de mati: / verzo la porta, po' scondo i ritrati", ibid. p. 251.
245. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] stradadel paese, Anna Bellorio D'Este: l'idea infatti è di aprire una scuola per istruire donne e bambine.
Fambri coinvolge amici ed elettori per raccogliere finanziamenti, si rivolge alla contessa Andriana Marcello e alla principessa Mariapo' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del Due e Trecento. "Fogliame rustico e barbaro", Firenze 2000.
L'architettura domestica
di Anna lato breve sul fronte strada e che in una si diffuse con eccezionale rapidità un po' in tutte le regioni dell' prodotto nelle cave delMar di Marmara ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] attualità negli anni successivi (85): un po' alla volta si va formando, ' e apre la strada a ben più radicali Mario Infelise (240). La prima metà del Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] -Guido Bianchini 1924; Anna Karenina Igino Robbiani 1926 del '34 avevano anche imboccato la stradapo' popolaresco, un po' vezzosamente puerile dalla professoressa Maria Pezzè Pascolato:
Ave o padre delle genti / Dio del cielo e dio delmar ...
Leggi Tutto