MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] per molti film d’avventura: La figlia del capitano di Mario Camerini, I Miserabili e Il cavaliere misterioso cittadini. Il successo aprì la strada a una nuova dimensione della carriera Totò e Anna Magnani costruendo su di loro la figura un po’ patetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] drammaturgia di Alfieri: Anna Fiorilli Pellandi trionfa Maria Antonietta (1868). Lo spettacolo del più tenacemente cercavo la mia vera strada, tanto più cresceva la mia del periodo
Lettera ad Adelaide Ristori
Carissima Marchesa,
(...) Se avete un po ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del comitato centrale del Partito comunista italiano (PCI); Bruno, fisico nucleare della scuola di via Panisperna; Laura, Annapostrada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del capodanno del 1961, con Picci (Maria ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] comune, anche nella stampa, l’uso dell’accento su un po’ (= poco), sempre più spesso scritto, erroneamente, pò o pó, a testimonianza della perdita di coscienza del troncamento e del calo della qualità dell’alfabetismo in Italia.
►
Accento grafico ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , Musei di strada Nuova - Palazzo Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno alla metà del sesto decennio del XVII secolo (Orlando, 1999, p. 19; Garaventa, in Anton Maria pp. 152 s.; V. Belloni, Un po’ di chiaro sul pittore A.M. V., ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Salviati).
Imboccata così la strada di un genere nuovo in del Saggio di racconti e ne ampliavano i propositi, essendo concepite per un’età posteriore all’adolescenza.
Scrisse il lungo racconto popolare Le tessitore, sulle vicissitudini di Maria e Anna ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] del verbo essere: si scrive ‹è›, non ‹e› né ‹é›; identica lettera, dunque, ma funzione diversa (come il timbro, chiuso qui, aperto nella copula) , trattandosi non di copula ma di congiunzione: Mario non è venuto e Anna in strada.
Tutte di po’, per ...
Leggi Tutto
Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] capitare!
(2) pensa un po’!
(3) pensa tu! sposi subito
(7) vado da Maria e chi ti trovo? Antonio!
Talvolta sulla mia strada, e e cosa ho da rispondergli, per amor del cielo? (Manzoni 1995: 19)
Si noti Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 119-28; G. Bergamini, Excavations in Shu Anna, Babylon 1987, in Mesopotamia, 23 (1988 e lunghe trincee un po' su tutta la 2002.
Habuba kabira
di Gian Maria Di Nocera
Sito localizzato nel e a sud del complesso templare correvano due strade. Un vasto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si fa strada, nei dibattiti del 1684. Col che la sua vicenda si conclude.
Ma un po' d'attenzione merita il cancelliere Vescovi. Costui - che, ormai anziano, diverrà, nel 1709, pievano di S. Mariadel Edito a cura di Anna Pallucchini, Firenze 1966.
...
Leggi Tutto