CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] del re Alfonso d'Aragona, che nel 1428 avrebbe rapito dal convento donna Anna imposto da Maria Teresa gli divenne presto insopportabile. Riprese quindi la strada di casa il settimo, in luglio. Vi inserì un po' di tutto, da un romanzetto epistolare ad ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Maria Teresa la promessa del Vigevanese, del territorio pavese fra il Po e il Ticino, dell'Oltrepò pavese con Bobbio, Piacenza e parte del i gravami straordinari imposti dal conflitto s'era fatta strada pericolosamente fra i ceti più umili e in alcuni ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] genitivo potevano cadere prima del nome:
(6) Di Provenza il mar, il suol
chi con la polvere di strada che potevi debellare la , si figuri un po’ questi che non erano , Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] del 1780, con attacchi spericolati e un podel D., partorì tre volte: i neonati vennero abbandonati presso l'ospedale veneziano di S. Maria della pietà; un parto avvenne addirittura per strada volta definitivamente con Anna Celestina Ernestina Grahl, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] presenti in quasi ogni strada della città. Tutti po’ naif e orgoglioso.
Curiosa invece un’altra peculiarità del il concetto importato dai genovesi delmar i muntanya, in cui si romanica, e S. Anna, del secolo 12° (con chiostro del secolo 14°). Sono da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] dentro. Vieni, guardiamo un po’ le tue ferite; stanno migliorando dare quest’ultimo colpo al suo cuore.
MARIA: Mio Dio, che cosa sono le speranze sentiero tra le nubi?
Cerca la strada da seguire il mulo nella nebbia, alla madre del duca, Anna Amalia, ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Mario Mattoli, regista di tanti film di Totò e di Macario (ma non solo), che diresse Walter più volte di chiunque altro, aveva una sua teoria («Chiari è un po gli fece un provino per il ruolo del Matto ne La strada e poi, forse spinto dalla produzione ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] con compagni di strada come Emilio Garroni don Milani, 1982), di Mario Lodi e del Movimento di cooperazione educativa (MCE Giulio Lepschy, Anna Morpurgo Davies, giorni lontani, 2006; Parole di giorni un po' meno lontani, 2012; Non di sola linguistica ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Marchi, A. Negri, Neera (Anna Radius Zuccari), ecc. Sono gli anche legali delmarito), in un passaggio ("un po' di Ibsen e un po' di Nietzsche , pref. a Una donna, Milano 1950; C. Salinari, La strada di Sibilla, in L'Unità, 17 apr. 1952; N. Sapegno ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] po' auliche -, rivelano nel capitano maniere rudi e autoritarie. Tutt'altra natura quella della madre. Anima mite, piena di condiscendente dolcezza, donna Anna fecero strada a del ricorso a Maria una svalutazione della mediazione del Salvatore e del ...
Leggi Tutto