L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un po' nostalgico altro ramo, a metà strada tra il commercio d' Maria Teresa Lorio del 29 gennaio e 15 febbraio 1732 e copia deldel 26 febbraio 1766 e scrittura dei censori, s.d. (ma 1789).
226. B. Cecchetti, Monografia della vetreria, p. 222; Anna ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] annota (Nuova cronica, XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Mariadel Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) a sono le Storie di Gioacchino e Anna, l'Infanzia di Cristo e la rappresentazioni giottesche; si fa strada quello che è stato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il marito della del maltempo che aveva reso le stradedel 7 nov. 1830, che della nuova opera non era stata scritta - sino a quella data - nemmeno una nota, anche perché il Romani, tutto preso dalla stesura dell'Anna condotta, un po, qui un po, là. Nel ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Anna si costringerà tuttavia a tornare a L’Aquila perché era arrivato il tempo e scrive:
mettere un po si colloca a metà strada, grosso modo, Maria De Vito Piscicelli e il cognato Pierfrancesco Gagliardi:
Gagliardi: Oh, […] occupati di ‘sta roba del ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di Altichiero esperimenta un po’ di tutto, dai del matrimonio tra parentesi: Claudio Avogadro con Marina Sanzonio (1783); Nicolò Barbarigo dalla Terrazza con MariaAnna 370 campi netti (ossia depurati da strade, scoli, arginature), situata nel Basso ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del fatto artistico, il decadentismo arriva al rifiuto totale di ogni concezione mimetica [...]. Su questa strada di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per un po' dappertutto. Nei romanzi del Dostoevskij ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovine quasi coetanea anglo-irlandese, Anna Woodcock, di educazione e di vita un po' cosmopolitica, con parentado aristocratico 1864 (Epist., IV, 234). I fedeli ammiratori del C., i Bertani, i Mario, i Rosa, più tardi i Ghisieri, i cattaneani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] una strada abbozzata da sono specificate nell'interlinea del manoscritto, un po' come oggi scriveremmo ' in due sfere o più" (Qawl fī anna al-kura, p. 408). Si vede qui "Journal asiatique", s. V, 5, 1855, feb.-mar., pp. 218-256; apr., pp. 309-359 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del Della Rovere (se ne ricorderà Francesco Maria nel '22, quando, riconquistato il ducato, priverà il C. del d'erbe ornata, dir si po che una nobile e gran strada diversa rispetto alla pratica artistica dell'umanesimo quando affermava, nel cap. 26 del ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] infine nel decennio del regno) della grande strada progettata al tempo odio di C. F., temperati un po' dalla "parfaite obéissance", si riattizzarono febbr. 1831, il matrimonio della nipote principessa MariaAnna con il principe ereditario d'Austria, l ...
Leggi Tutto