. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] cresce un po' dappertutto; strade, scuole, ecc. Dell'inizio del regno Anna, del 1660, a Lagonegro, e il palazzo Corradi, in Piazza Grande, del .; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sono state costruite un po' ovunque, ma i motori del 1949, vittorie del belga Rik van Steenbergen (strada di velocità da Italo Astolfi (1949 e 1950), Mario Ghella (1951), A. Maspes (1952, 1953, ), Wanda Lazzari (5000) e Anna Gobitta (10.000). Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del circolo massimo, ed era giunto a poco più di mezza stradadel Las Casas e di Fernando Colombo, i quali avrebbero scritto in un latino un po S. Gloria (S. Anna), sulla costa settentrionale, que icieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV; ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Altri nuovi rioni dalle strade ampie e decorose, alle falde del Pellegrino (il tentativo di salirvi non è riuscito), mentre un po' più sposano quelle del Rinascimento. S. Maria dei Anna (cupola di Santa Caterina, soffitto di San Matteo, cupola del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] po' ondulata recinta da tre parti da profonde valli, e cioè a E. dalla valle del Cedron, tributario delMar alla sponda settentrionale delMar Morto. Ottime strade percorse da regolari bianco.
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] trasformabili alla luce del marxismo - si diffonde un po' dovunque influenzando de La casa nova, è chiaro quanta strada sia i due registi (per i quali Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. e con Il diario di Anna Frank, e a una ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spiccano i fatti un po' inconsueti. La convivialità Jacobean, Regina Anna.
Secondo del muto produce lungometraggi di eccellente qualità, come Maria (1922) di A. del Diestro e M. Calvo, o La tragedia del allora sono a metà strada tra il film ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] aurea. In loc. S. Anna di Cutro è stato esplorato un luce a Marcellina-S. Mariadel Cedro a Laos lucana ( 'etnico sulla condotta d'acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali: ceramica popolare, diffusa un po' in tutta la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] risultava nel 1991 pari al 32% del totale, con un indice un po' superiore a quello dell'India. accuse rivolte contro lei stessa, suo marito e i suoi ministri, e intensificò da ambo le parti della strada senza marcate personalizzazioni dello schema ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ed è forse un po' maggiore quando viene usata avventurarono sulla strada di questa nuova del nanismo di Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias alloplastici in stomatologia, in ‟L'Arcispedale S. Anna di Ferrara", 1964, XVII, pp. 1335 ...
Leggi Tutto