Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] Del Consiglio esecutivo fanno parte, tra gli altri, gli italiani Gianarrigo Rona e AnnaMaria riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico inserimento trovato po sto anche all'interno del programma ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] strada si rivelò in salita: per convincere il papa, fu intavolata una complessa trattativa che coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando D’Adda e, soprattutto, il re Giacomo II Stuart e sua moglie Maria ’Albi, e delPo’ terminate colla ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] del varietà: Ersilia Samperi, Olimpya D’Avigny, Eugenie Fougère, Ivonne de Fleuriel, e altre ancora tra cui la giovanissima Anna Fougez, che si innamorò di lui, e Maria , e il suo ultimo libro Un po’ per celia e un po’ per non morir… in cui tirò ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di AnnaMaria Mozzoni (1975) che – aperta da un’introduzione accentuatamente simpatetica (pp. 7-32) e lanciata da un titolo che parlava dei tempi nuovi, La liberazione della donna – aprì la strada anche alla riedizione (e alla fortuna) del volume del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Domenico di Giovanni, del ramo a S. Mariadel Giglio. La 'annuncio, per bocca della regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il un giorno, la strada al principato.
Era i sempre incerti confini nel delta delPo, né va dimenticato l'inizio della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e Anna Sforza, figlia del defunto duca di Milano Galeazzo Maria, del più importante snodo viario dell’addizione erculea, il cosiddetto quadrivio degli Angeli, ovvero l’incrocio tra strada tra il torrione della Fontana sopra Po a ovest e il torrione di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] civico 286 di Strada Maggiore, Bologna generale al di là delPo, col concorso di alcuni 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] nobile), e di una Anna non meglio identificabile. Rivoltosi alla sabaudo della reggente Maria Cristina di Borbone. l'assedio memorabile di Valenza delPo ". E per proprio conto strada, il Ponce de Leon dispose che essa prendesse il nome di "strada ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di AnnaMaria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] del palazzo d’Accursio (1773), o la costruzione di opere idrauliche (Milizia, 1827).
Sposatosi con Maddalena de Maria, ebbe diversi figli: Tommaso (1763), Antonio Gioseffo (1768, poi sacerdote), Antonio Maria (1771), Gertrude Maria, Cattarina, Anna ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da AnnaMaria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] quest’anno pubblicò le sestine piemontesi Le strade ferrate per i tipi della Tipografia Chirio Pio IX a Roma (sulla Gazzetta del Popolo del 19 e del 23 aprile 1855), altri sulla nascita la sua idea, un po’ alfieriana e un po’ risorgimentale, di poesia ...
Leggi Tutto