Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del movimento femminile italiano parte dall’Ottocento: una delle figure più vivaci di carattere precipuamente antistatuale e libertario fu AnnaMaria , all’uomo era consentito di scegliere la strada che preferiva, alla donna restava la sola scelta ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] suoi Domini «da mar». L’unico, un po’ in strada della più pacifica e interessata concordia con il proprio governo. Pietro Morosini, ottenuto nel novembre del 1520 quanto gli interessava, vale a dire il riconoscimento del titolo di signore di Sant’Anna ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] questo punto l'usurpatore perse quel po' di coraggio che era riuscito a popolo accorresse per le strade a salutare il marchese del Monferrato, suo nuovo critico, traduzione e note, a cura di AnnaMaria Nada Patrone, Genova 1972). Su altre fonti ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] delPo alla ricerca dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle giornalistiche degli anni delAnnaMaria Ortese, Piero Jahier, Massimo Bontempelli, Aldo Rosselli, Anna viaggio, Milano 1991.
P. Volponi, La strada per Roma, Torino 1991.
L. Cafagna, Nord ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] del mondo', 'spirito universale'), Ficino apre la strada, dello spirito universale si sarebbe diffusa un po' ovunque in forme molto variabili (spesso , pp. 41-64.
Capecchi 1992: Capecchi, AnnaMaria - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dolorosa: l'arte uccide sempre un po' la vita.
Pirandello, profeta dello prima del ritorno all'edonismo. Prima della pestilenza.
Ma torniamo agli scrittori. AnnaMaria ad A. Campanile (Cantilena all'angolo della strada), nel 1936 a R. Bacchelli (Il ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] scende attraverso le acque del delta delPo fino al Mare Adriatico, temporale finisce, ognuno riprende la sua strada, non sospettando che quella notte si è un'altra storia. (Anna Antoniazzi)
Bibliografia
Maria Antonietta Carta, Il re Salomone ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] gli studi di diritto alla Sapienza. Un po’ tardivamente, nel 1628, vi conseguì il ’uno ebbe Dunkerque e l’altro la «strada» dei Paesi Bassi spagnoli. Poco dopo, sul fidato del cardinale. Dal matrimonio nacquero due figlie, Laura e AnnaMaria. Laura ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] la Natività di Maria e i Ss. Anna e Gioacchino con la giovane Maria sono collocate nella cappella dell'Icone del duomo di il 17 sett. 1634 nella casa del Cartolo a strada Vittoria. Anche Mancini parla bene del promettente giovane pittore: "che non ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ordinario sopra il Taglio delPo e savio alla Mercanzia nel arichirsi per quella strada occultando il suo divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno ...
Leggi Tutto