Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
AnnaMaria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Novecento si fecero strada nuove tendenze, come degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall' manufatti
di AnnaMaria Bietti Sestieri
'âge du bronze dans la plaine orientale du Po: vestiges de mise en forme des alliages base ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provincia di Rovigo: la S la stradadel decentramento del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L'impresa e lo stato, Milano 1989, pp. 145-155; AnnaMaria ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Lusore-Brentella e ad est e nord dalla stradadel Bottenigo"(12) e gli altri due villaggi conciliaboli riservati al Piovego e nelle un po' meno "segrete stanze" di Ca , a cura di Anna Bravo, Roma-Bari 1991; Anna Bravo-AnnaMaria Bruzzone, In guerra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del giovane Michelangelo), è una prefigurazione della Maria nella ben più tarda Sant’Annadelstradadel dominio spaziale, mentre sono del tutto consentanee all’angelo fittile delpo’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] i meriti virtuosi possano dischiudere la strada che conduce alle "dignitadi supreme". del loro 'spirito'. Nelle osservazioni di Sorbière sui modi un po 1987, pp. 23-58.
Partini 1986: Partini, AnnaMaria, I primi Lincei e l'ermetismo, "Atti della ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] posizioni a Nord delPo, soprattutto lungo Giulio d'Orta, sulla stradadel Sempione, e il duca la situazione della Venetia, Anna Nicoletta Rigoni, L'ambito 591 in ogni caso, nella datazione della sinodo di Marano ci si orienta verso il 590/91.
15. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] pesanti: Teresa Foscari e AnnaMaria Volpi. Nel 1967 nasce invece strade translagunari alla Mario Ferrari Aggradi (1967)(39). Ma l’effetto delpo’ distanti dai servizi e dalle altre abitazioni, altre volte ancora seguendo il percorso di una strada ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] verso la fine del 1237, ma servì a dare un po' di respiro agli l'imperatore prese di nuovo la strada dell'Occidente in cerca di aiuto, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di AnnaMaria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di un'immagine del fronte strada, forse non solo fino al rio di Sant'Anna, queste vie d'acqua pittoriche.
Un po' più in cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 283.
86. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marino Sanudo, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dovranno "difendere e rendere sicura dai ladri la strada sino a metà delPo di Goro", in compenso - promette il doge di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di AnnaMaria Nada Patrone, Genova 1972, pp. 132-135 (citeremo da questa ...
Leggi Tutto