SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
AnnaMaria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] (p. es., a Santiago de Maria, nell'Usulután) e le maschere di l'Honduras via Chalatenango. Le strade ordinarie del Salvador sono tra le migliori Rica, tentativo andato a vuoto già nel 1890. Un po' più a lungo durò la repubblica dell'America Centrale, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che bisognava muoversi per strade nuove, adatte a quel il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei , nonché a vigilare il corso delPo: e il Gonzaga sapeva che (243).
Governo del Dominio da mar e del Dominio da terra
...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di in se stesso, un po' al modo delle il contributo, assai bello, di Anna Imelde Galletti, Motivations, modalités et giardini né piazze vuote, e tutte le strade sono molto strette".
90. Le voyage ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] strade; soltanto a Kiš sono state rinvenute negli ambienti del primi saggi di scavo nell'area del Castello, in AnnA- StorAnt, VII, 1985, cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di ellenistica a Nord delPo, in A. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pressi di Padova sulle strade per Vicenza e per 1987, pp. 205-302 e spec. 206 ss.; AnnaMaria Chieco Bianchi, I Veneti, in AA.VV., Italia omnium Venezia 1990, pp. 257-296; Mario Denti, I Romani a nord delPo. Archeologia e cultura in età repubblicana ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del sestiere di S. Marco. È il caso di S. Benedetto, S. Geminiano, S. Maria Zobenigo, S. Vitale e S. Paterniano, con l'eccezione dell'esempio un po il muro del giardino di S. Anna. I suo corteo prendono questa strada in occasione della processione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] strada di Alemagna attraverso la Pusteria, e controllava il passo di Monte Croce Carnico (86). Della disponibilità di questi itinerari - in un momento nel quale l'insicurezza della via delPo era all'ordine del e di S. Maria in Monte di Conegliano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] strada dell'Adriatico.
Al suo vertice, appena alla periferia del da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la Varna, sulla costa delmar Nero, l'11 Anna, ovviamente bellissima, che preferì suicidarsi piuttosto che soggiacere alle brame del ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] su L'antico Polesine, Padova 1986). Un aggiornamento è in AnnaMaria Bietti Sestieri, La campagna di scavo 1989 nell'abitato protostorico di Frattesina di Fratta Polesine, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 6, 1990, pp. 64-66.
66. Catullus, XXXIX ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] batteva la strada di una crescente che si trovavano alle foci delPo. Ma ecco il colpo di a cura di Daniela Rando - Gian Maria Varanini, Venezia 1991, n. 5.
Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E. Hlawitschka, Franken, pp. 154, 286.
209 ...
Leggi Tutto