• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [55]
Storia [26]
Arti visive [25]
Diritto [7]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Geografia [3]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] si ammali (medici compresi) (210 1987, pp. 205-302 e spec. 206 ss.; Anna Maria Chieco Bianchi, I Veneti, in AA.VV., Italia cf. Luisa Bertacchi, a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] de queli / E che ῾l toca le massime de l medico, cf. Paolo Preto, Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 66-67 e 184-186. 24. Per le ῾declinazioni' seicentesche del mito, si rimanda all'eccellente saggio di Maria Luisa di Anna ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] Firenze intorno al principe Leopoldo de' Medici (1617-1675), fratello minore pp. 23-58. Partini 1986: Partini, Anna Maria, I primi Lincei e l'ermetismo, " 1. Righini Bonelli 1981: Righini Bonelli, Maria Luisa - Van Helden, Albert, Divini and Campani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1567. de Ceriziers: Ceriziers, René de, Le philosophe français, Paris, Antoine de Sommaville et Augustin Courbe, 1643, 3 v. Cesi: Cesi, Federico, Del natural desiderio di sapere, in: Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come faceva il Malpighi) a veder siano indegni della sua memoria. Maria Luisa Altieri Biagi Ringraziamo gli amici e di Magistero, da Anna Stagni della Facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] variante del tipo Medici) di cui . 72 s. 63. Anna Maria Chieco Bianchi, La documentazione de Vienne [Isère>, Roma 1977, p. 100, fig. 4 A,C). 146. M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken, Aq 63. 147. Ibid., Aq 3; Pd 4, 5; Cf. Maria Luisa ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] cultura. I francesi Mariano Fortuny (1838-1874 scena le celebri nozze tra Eleonora de’ Medici e Vincenzo Gonzaga celebrate a Firenze giornalista e scrittrice Anna Piaggi (1931- selezionando e vendendo prodotti altrui. Luisa via Roma, per es., storico ... Leggi Tutto

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ad assumere gli alimenti»; Anna B., reduce dall’intubazione del Italia dall’unità al fascismo, a cura di Maria Luisa Betri-Ada Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. di una Fondazione, Venezia 1980. 6. F. De Peri, Il medico e il folle, pp. 1082 ss.; Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 scriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] corti per il matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d di Maria Luisa si mostrava troppo entusiasta della riacquistata libertà - il "court maintenant de la Maria Anna, reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza di una Junta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali