• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [396]
Arti visive [172]
Storia [97]
Letteratura [43]
Religioni [39]
Musica [20]
Cinema [12]
Teatro [12]
Economia [11]
Diritto [10]

VILLATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLATA, Michele Livio Antonielli Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] e fu rimosso. Quando morì, nel 1842 o 1843, era a capo dell’ufficio milanese di censura. Michele Villata si sposò con Maria Pancaldi, figlia di Francesco Pancaldi, ministro dell’Interno nella  seconda Cisalpina, dalla quale ebbe Giuseppe e Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – SACRO ROMANO IMPERO – ESERCITO IMPERIALE – VINCENZO DANDOLO – GIORGIO GIULINI

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna Maria degli Angeli di Salemi, completando quelli di teologia a Trapani e quelli di a Giorgio Imbriani, Napoli 1871. Le avventure di Pantaleo al seguito di Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SPAZIANI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAZIANI, Maria Luisa Monica Venturini – Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] . L’anno prima, nel 1978, aveva dato vita a Roma, insieme a Giorgio Caproni, Danilo Dolci, Mario Luzi, Giovanni Raboni e Giacinto Spagnoletti, al Movimento-Poesia, con l’obiettivo di diffondere la poesia tramite varie iniziative. Nel 1979 entrò a far ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIANI, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

SPATOLA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATOLA, Adriano Pier Luigi Ferro SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di cui fece parte con Antonio Porta, Corrado Costa, Giorgio di poesia visiva in cui espose accanto a Villa, Balestrini, Antonio Bueno, Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini e Porta. Il 12 giugno 1965 sposò Anna in seconde nozze Bianca Maria Bonazzi. Il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – ALAIN ROBBE-GRILLET – CLAUDIO PARMIGGIANI – CASTELFRANCO VENETO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATOLA, Adriano (1)
Mostra Tutti

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 Pio X gli affidò la cura di S. Anna dei Palafrenieri Giorgio a Novi Ligure, onde evitarne il passaggio a una direzione di stampo laicista, e si impegnò nella direzione dell’orfanotrofio di Acandia nell’isola di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] ). Al 1696 si collocano gli apparati funebri di Maria Anna d’Austria in duomo a Milano, in pp. 352-379; V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilica di San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), 6, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] l’incarico di decorare lo scrittoio dell’ospedale di S. Maria della Croce da Giorgio Vasari, Tamagni avrebbe affrescato nel rione di Borgo le facciate del palazzo di Giovanantonio il sacco di Roma, come ad esempio l’Incontro di Anna e Gioacchino in ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Piemonte. Da Giorgio Maria, generale maestro di campo di Emanuele Filiberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] più noti conterranei Giuseppe Biasi e Mario Delitala. La M. presentò acquerelli di tema campestre, oggi perduti, che una diretta conoscenza dei migliori incisori italiani contemporanei, come Giorgio Morandi e Luigi Bartolini. I due animali, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] gli concesse la croce dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, riconoscimento reclamato dall’artista per riprendere la e Carlo V (1827: Busseto, Museo civico), commissionato da Maria Luigia a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 74
Vocabolario
nullaostare
nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali