MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di sperimentare percorsi diversi e di correre il rischio di insuccessi. Il film successivo fu Risate di gioia (1960), nel quale riuniva Totò e Anna Magnani costruendo su di Le rose del deserto, dal romanzo diMario Tobino, girato nel 2006 quando il M ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] della manna, collocato nel presbiterio di S. Giorgio in Braida a Verona. È ’Assunzione per la parete sinistra del presbiterio di S. Maria in Vanzo a Padova – a pendant e s. Annadi Bernardino India nella cappella Pellegrini della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] interpretate da Anna Moffo (1962), le opere complete La serva padrona di Pergolesi (1958), La scala di seta di Rossini (1962) e L’ajo nell’imbarazzo di Donizetti (1963). Nel 1954 sposò Maria Letizia Carini, di tredici anni più giovane di lui (non ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di G. Coli e F. Gherardi, allievi di Pietro da Cortona e autori, nel 1665, della decorazione del soffitto della biblioteca di S. Giorgio Ávila nella chiesa di S. Maria in Trastevere e con i ss. Giovannino e Anna, proveniente dalla demolita chiesa dei ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Di una residenza per i Pisani a S. Maria Zobenigo (1752) non si fece nulla, e i suggerimenti stilistici del Temanza vennero ripresi da Giorgio in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. Maria delle Grazie, in Architectura, XL ( ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] fu inciso nel 1765 da A. De Marcenay.
La figlia Maria (Manon), moglie del ciambellano di Stanislao Augusto Giorgio Wilczewski, fu una disegnatrice dilettante. Morì fra il 1795 e il 1804. Anna, nata verso il 1770, fu anche cantante. Apprese la pittura ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e diAnna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] A. Spinali). Lo stesso architetto aveva disegnato il monumento diMaria Clementina Sobieski in S. Pietro in Vaticano, per il Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima opera importante fu il "deposito" di Benedetto ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] ) e quindi alla Madonna del Carmine in S. Giorgio a Cuggiono e al Riposo durante la fuga in Egitto della chiesa di S. Maria e S. Giorgio ad Annone Brianza, entrambi del 1648.
La serrata sequenza di queste immagini d’altare bene esemplifica infatti l ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Bruno, fisico nucleare della scuola di via Panisperna; Laura, Anna e Giovanni.
Di origine ebraica, la famiglia Pontecorvo visse fidanzò, nella notte di capodanno del 1961, con Picci (Maria Adele) Ziino, più giovane di lui di quindici anni. Qualche ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] la bandiera a Ruggero vincitore dei mori per la chiesa di S. Maria della Vittoria a Palermo (Palermo, Museo diocesano), ritenuta dai contemporanei opera di D'Anna; agli echi della pittura di F. Solimena in questa tela il M. sovrappone evidenti ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...