ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di S. GiorgioAnna Paulsen, con la quale ebbe quattro figli: Alexandr, Mikhail, Karl e Zinaida. Dopo la morte della prima moglie, si sposò nel 1822 per la seconda volta con Sofia Andersen, dalla quale ebbe altri sei figli: Lev, Nikolaj, Maria ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] a Marco Beati, figlio della sorella Anna (ibid., n. 36). James , venduta a re Giorgio III nel 1762: i di A. V., ibid., VI (1964), pp. 285 s.; I. Toesca, Un libro di disegni di A. V., in Friendship’s garland. Essays presented to Mario Praz, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il titolo di S. Maria in Traspontina di Lauingen, detto Alberto Magno, e prescrisse per tutta la Chiesa la celebrazione delle feste dei ss. Annadi G., e Giovanni Giorgio Aldobrandini, pronipote di Clemente VIII. Non meno importante fu l'avviamento di ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] la regia diMario Monicelli e l’interpretazione di Alberto Sordi. a Giorgio Caproni, e fu autore di prefazioni e introduzioni a opere di Charles Anna Magnani, musicata da Carmen Consoli e presente nell’album Dormi amore, la situazione non è buona di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] chiesetta gentilizia consacrata a S. Anna, il M. eseguì tra maritodi Nina Ferrari ritratta dal M., lavorava nella tenuta di Villanova prima e a San Polo di Piave poi: dunque il Ritratto didi Giorgione (Giorgio da Castelfranco), allora a rischio di ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgiodi Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] era stabilito a San Giorgiodi Piano, paese di origine della sua famiglia, di ricordare lo scontro, non solo artistico ma anche concretamente caratteriale con Anna dei genitori e parassitaria nei confronti del marito»; cfr. Kezich, 1991) e per sé ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Annadi Taddeo Fossati (testamento [...] paterno a S. Maria della Scala.
Morone aveva sposato nel 1501 Amabilia di Antonio Fissiraga e di Elena Cadamosto, ereditiera Giorgio Corio, Chiara a Alessandro Pallavicino, Anna (n. 1507) al conte Massimiliano Stampa, Eleonora (n. 1508) a Gerolamo di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele di Valladolid e ancora lì conservate: La presa di Cristo e Cristo davanti ad Anna , bob.11) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] affidati un S. Carlo e una S. Anna per l’altare della Madonna dell’Albero. nicchie della cupola della chiesa di S. Maria della Porta a Milano, cappellania di S. Giuseppe a Ballabio Inferiore in Valsassina e nel 1679 divenne canonico di S. Giorgio al ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] la pittrice Anna Beatrice Hirsch – che in seguito assunse lo pseudonimo diAnna Beatrice D’Anna – e raffinati e originali periodici promossi dal marito, apprezzato critico d’arte e insieme ad Antonio Banfi, Giorgio Strehler, Samuele Polistina e ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...