PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Pietro Giordani. Anni dopo Pepoli e la sorella Anna presero le distanze da Leopardi: l’esaltazione prima volta al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più alle aspettative del pubblico e della ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Anna che incontra Gioacchino, con i ss. Ludovico da Tolosa e Orsola, dipinto in cui è generalmente ammesso l'intervento di collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il Leone di S. Marco, in palazzo ducale, la pala in S. GiorgiodiMaria figlia di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] stemma di Padova nel palazzo della Ragione e l'Incontro di Gioacchino ed Anna nella di Bologna e Madonna con i ss. Giorgio e Caterina d'Alessandria della coll. Johnson di dubbi su un intervento nell'abside di S. Maria in Praglia che sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] nel vivo di quella fase storica ribollente di conflitti generazionali, piccole o grandi rivoluzioni stilistiche, esordi folgoranti (Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), presenze consolidate (Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Natività per la cappella funeraria della moglie Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a Napoli, che il di illusionismo prospettico, pienamente fruibile a una visione frontale (Beck).
La tomba del vescovo Lorenzo Roverella in S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri, der Gesangbücher zu St. Anna 1620 Augsburg); Le Vergini a tre voci, Libro Primo Venezia 1571, figli di Ant. Gardano; Le Vergini ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 53 anni indicati nel febbraio 1751 nel «libro dei defunti della parrocchia di S. Maria in Aquiro» («annorum 53 circiter»; Schiavo, 1956, p. 23), del S. Giorgio Maggiore a Venezia. Segnalando alcune «parts» della chiesa e della fontana di Trevi in una ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] nuove decorazioni pittoriche di palazzo Vecchio dirette da Giorgio Vasari, che ebbero di Venezia e la Madonna col Bambino e s. Anna del Museo di belle arti di subito dopo aver ultimato la pala per S. Maria Novella, il M. si trasferì per quindici mesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] ai festeggiamenti per le nozze diAnna Pavlovna, sorella dell'imperatore, a Pietroburgo nel palazzo di Tauride e a Pavlovsk. il G. presso il Museo civico di Belluno, nel Gabinetto disegni e stampe della Fondazione Giorgio Cini a Venezia e, a Milano, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ) e vennero maritate con illustri esponenti della nobiltà romana: Caterina con Saba di Ludovico Mattei, Margherita con Mariodi Francesco Massimi, Giulia con Giorgiodi Camillo Beninbene (ibid., cc. 314r-315v, 318r-320v, 361r-363v).
Pochi giorni ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...