LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] marito, il funzionario pontificio Domenico Giannotti da Rignano; è certo che qualche tempo prima della nascita di L. si era già risposata con il milanese Giorgio il re di Francia Luigi XII perché potesse sposare Annadi Bretagna, vedova di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] poi direttore de La Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di Giovanni Guareschi ne Il per l’Italia, di narrativa informale, e da Maria Corti (1978) che spiegò come nel giallo paradossale di Malerba il lettore si ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e desunto dall’omonima statua di Domenico Catuogno (1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di chiesa di S. Maria delle cimitero di S. Anna, ma destinato alla cappella di S ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Anna Ludwika Borch, Andrzej Zaojski, alcuni membri della famiglia Czartoryski, l'arcivescovo didi Milano Giorgio Giulini e Giuseppe Parini. Attratto dalla bellezza e dall'amenità del lago didi Brera, in La cultura inMilano nell'età diMaria ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo al di San Giorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò soprattutto per l'Accademia di C., sposato con Anna Teresa Leonetti, sorella ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di Milano (Museo Poldi Pezzoli), derivata liberamente dalla Vergine e s. Annadi convento di monache" menzionandone il disegno preparatorio posseduto da Antonio Maria Vaprio. ); in basso S. Martino e S. Giorgio a cavallo (dispersi).
C. riuscì ad ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di Piero Calamandrei, Enzo Enriques Agnoletti, Giorgio Spini, Nello Traquandi, Tristano Codignola e del senese Mario Firenze 1958).
Nel 1953 si sposò a Napoli con Anna Pagliuca, compagna di studi e di militanza politica, con la quale ebbe, nel 1954 ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] presidente, Marina D’Amelia, Angela Groppi, Anna Rossi-Doria, Dianella Gagliani, Lucia Ferrante, di una storica, a cura di A. Rossi-Doria, Roma 2001 (in partic. M. De Giorgio, Una storica della nostra età, pp. 13-31; S. Cabibbo, Il “mestiere di ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] altri 11 anni prima della nascita diAnna, che fu cantante e attrice, e Giorgio Gaber (artista cui fu legata anche nella vita privata) per l'unico spettacolo di prosa che questi fece insieme a un partner recitante: Il caso di Alessandro e Maria ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Borgo Vico (1609-10); le quattro tele con Storie diMaria per la cappella della Cintura in S. Agostino, sempre della cappella di S. Giorgio nel santuario di Rho, completata due anni dopo.
Gli affreschi raffigurano le Storie di s. Giorgio e coprono ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...