COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] lascia Viterbo e torna a Roma, dove alloggia presso il convento di S. Anna: è una donna provata nel fisico e nel morale. Gli il convento per esser portata nella casa romana di Giuliano Cesarini, maritodi Giulia Colonna, e qui muore il 25 febbr ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] sottoscrisse l'atto di cessione, e Maria Luigia l'atto di accettazione e di acquisto. La transazione avvenne per la somma di 100.000 onorario e fatto cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Le sue forze declinavano lentamente. Pubblicò ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Giorgio Trissino. Come altri poemi successivi al Furioso, il Rinaldo è centrato sulle imprese (armi e amori) di uno dei paladini resi popolari da Matteo Mariadi Mantova. Lo scritto è in rapporto con la visita a Sant’Anna nel giugno del 1579 di suo ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] generale della maison Ferré, lasciando nella vicina San Damiano lo show-room, e di investire cospicuamente in un efficace lancio pubblicitario, affidato al bolognese Giorgio Poli e al fotografo americano Herb Ritts.
In via della Spiga venne così ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e sulle relazioni della madre, che accompagnava nella capitale austriaca l'ex imperatrice Maria Luisa e che godeva della stima del Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il cui Saggio storico, redatto dopo l'adesione alla monarchia ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Annadi quelle lettere private, era stato anni prima lo storico Giorgio Rochat, suo parente.
Con gli occhi di un bambino di undici anni Jervis rievocava le radici di un modo di e pratiche di governo locale, a cura di C. De Maria, Bologna 2014 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] castello di S. Giorgio adiacente alla Camera Picta del Mantegna dove le malinconiche e sempre più frequenti assenze del marito, , il giorno 21, da quelle del fratello Alfonso con Anna Sforza, avvenute a Milano, dove alla giostra organizzata per l ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] galleria del palazzo di Antonio Giorgio Clerici, celebrandone Cividale del Friuli dipinse la Visione di s. Anna (Dresda, Gemäldegalerie), firmata e Antonio Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T., in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] principe Giorgio Nassau Clawering Cowper.
Recatosi in maggio a Firenze per la visita dei regnanti di Napoli al granduca Pietro Leopoldo, in onore dei quali pubblicò un opuscolo con quattro odi inedite, chiese ed ottenne dalla regina Maria Carolina di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 1948 quando era incinta di Marco. Per assecondare la carriera del marito, si dedicò alla la politica, a cura di L. Manconi, Roma 1979, pp. 121-138; Giorgio, Memorie. Dalla clandestinità un pressi di piazza Bologna aperto con i colleghi Anna Chagas ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...