MATTEI, Gregorio
AnnaMaria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] , del 31 maggio 1785, il bibliotecario della Laurenziana di Firenze Angiolo Maria Bandini si complimentava per «il buon gusto del suo il 21 genn. 1799. Nel mese di aprile subentrò a Giorgio Pigliacelli come membro dell’Alta Commissione militare. ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
AnnaMaria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] il Salmi e il Rotondi, sembra che la decorazione di S. Maria dei Miracoli debba spettare a un altro artista fortemente influenzato in parte seguendo i disegni del Laurana e di Francesco diGiorgio Martini. Nel palazzo ducale, oltre ai numerosissimi ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] lanterna nella cupola di S. Mariadi Campagna; nel 1660 una antiporta per una Tesi di L. Novati stampata priv. dr. Giorgio Cella, Guida alle pitture di Piacenza, ms. Cella [metà sec. XVIII]; C. Carasi, Le pubbliche Pitture di Piacenza, Piacenza 1780 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] Balbi: dal matrimonio nacquero nove figli, di cui sei femmine (Maria Camilla, premorta ai genitori, AnnaMaria, Maddalena, Geronima Pellegrina, Giovanna Maria, Teresa) e tre maschi (Gian Maria I e Gian Maria II, entrambi premorti ai genitori, e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e diAnnaMaria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] a Verona il 26 nov. 1826.
Le prime opere del C. compiute tra il 1784 e il 1786, le statue per S. Maria del Paradiso e quelle per il ponte di S. Giorgio a Ferrara, rivelano ancora profondi contatti con l'arte del padre, anche se appare già in loro una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] , nella chiesa di Uetersen con Glorificazione della Trinità). AHannover diventò pittore di corte diGiorgio II. Passò quindi per l'altare di S. Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando alla ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] ). Il 19 genn. 1859, al teatro del Fondo, andò in scena Anna Bolena, tragedia che l'A. aveva scritta per Adelaide Ristori, ma, il 1860: fra l'altro vi pubblicò una lettera diGiorgio Pallavicino (3 ottobre) che invitava Mazzini a lasciare Napoli ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] Anna e Luca, sodalizio a scopo religioso-assistenziale con annessa una "Accademia del nudo" (Ceci, 1898). L'opera del C., volta alla diffusione del linguaggio di e Giorgiodi S. Francesco di Paola nel santuario di S. Mariadi Pozzano (Castellammare di ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da AnnaMaria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli altri scritti del C. vanno ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Giorgio, il G. si perfezionò presso l'Istituto di belle arti e l'Accademia inglese di via Margutta. Sposò nel 1888 Maria Filomena (Meny) Socci di 1903 è il Ritratto di miss Wood (Chicago) oggi disperso.
Per la principessa AnnaMaria Borghese, nata de' ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...