CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e AnnaMaria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] che trattavano di arte, di politica, di letteratura e della vita degli emigrati, firmando con lo pseudonimo diGiorgio Patricio; romanzo Don Mario (Torino 1891), frutto di ripetuti rifacimenti; il C. vi tratteggiava una figura di prete di tipo nuovo ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] di Casale, latore di un'affettuosa lettera del Gonzaga per la marchesa Anna. Il 15 settembre però la morte colse all'improvviso la giovane Maria attendere la morte dello zio di Margherita, il marchese Giovan Giorgio Paleologo, della cui imminenza ( ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] epitaffio di Giovanni Ber all'esterno della chiesa di S. Mariadi Cracovia, statue dei sepolcri di Caterina Tęczyńska e di moglie di Silvestro Bianchi, Veronica moglie diGiorgio Ardenti, Anna moglie di Andrea Bignoti e Caterina moglie di Claudio ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] reggimento, Lucia diLammermoor, Anna Bolena, Don Pasquale, Elisir d'amore, Mariadi Rohan), di Bellini (LaSonnambula), di Rossini (L'italiana in Algeri,Il barbiere di Siviglia,Cenerentola), di Mozart (Don Giovanni) e di Beethoven (Fidelio), dai ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] 1630 lo stampatore milanese Giorgio Rolla pubblicò la sua AnnaMaria Fogliani «contralto suavissimo», suor Tecla Francesca Roma, anch’ella «soprano dolcissimo», e la madre priora Maria Pelizzona. Ma il sistema delle dediche includeva pure religiose di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
AnnaMaria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] gli anni della decorazione della chiesa suburbana di S. Giorgio (1690-96) per avere una diretta s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. di G. Boschini, Ferrara 1846, II, pp. 298-305, 592; C. Barotti, ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] di S. Giorgio Maggiore, nel seggio di Forcella. Nello stesso seggio si trovava la chiesa di S. Agrippino, di cui almeno nel 1609-10 era stato maestro di docente nel conservatorio di S. Mariadi Loreto tra il 1588 e il 1590, maestro di cappella in S. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] dei ritratti di alti prelati, tra i quali Giorgio Barni vescovo di Piacenza, e Ludovico Giustiniani vescovo di Assisi, e nel convento delle teresiane, delle monache Anna Guazzi dell'Assunzione e Maria Eletta di S. Teresa, decedute rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] due figli, Vittorio e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registro delle soc. commerciali, ad nomen; G.C. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, V, Modena 1991, pp. 111 s. Su Giorgio: A. Barbieri - G ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, GiorgioAnna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] propria sepoltura nella chiesa di S. Mariadi Vejano, che nel 1518 ricostruì la rocca del borgo distrutta dalle truppe dei Borgia; quindi fu la volta di Scipione, vescovo di Cervia, morto nel 1583; poi del di lui fratello Giorgio II, morto nel 1591 ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...