BRIANO, GiorgioAnna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] seguito del Senato, il B. tentava, nell'aprile del '73, di dar vita ad un nuovo periodico, L'Eclettico, giornale letterario-artistico, Odone Eugenio Mariadi Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Totò cerca moglie (1950), o da Mario Mattoli, Totò sceicco (1950) e diGiorgio C. Simonelli) e in seguito ispiratore di personaggi memorabili usciti dalla penna di Age & Scarpelli, come il sarto sordomuto di Straziami, ma di baci saziami (1968, di ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] se non già prima, si dedicava alla composizione diMaria, il romanzo destinato alle appendici dei "Fanfulla" . F., in Da Malebolge alla Senna, in Studi letterari in onore diGiorgio Santangelo, Palermo 1994, pp. 539-566 (con accurata bibliogr.). Si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] sotto la guida di Antonio Maria Salvini. Passò poi alla Sapienza di Roma, per seguirvi i corsi a livello universitario di scienze naturali e mediche. Sulla sua formazione medica influì particolarmente l'insegnamento diGiorgio Baglivi. Laureatosi il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata AnnaMaria [...] scarsa propensione per l’impegno diretto in politica si erano assommate le precarie condizioni di salute, aggravatesi dopo la prematura morte del primogenito Giorgio Teodoro nel 1898. Dopo quel lutto Trivulzio abbandonò in sostanza la vita politica e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e GiorgioGiorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] cedette il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato nel capoluogo subalpino il 13 luglio 1789 dall’unione con AnnaMaria Virginia Bravo, 1796, dopo aver frequentato le scuole fino alla classe di retorica, egli affiancò il padre nella gestione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] monastero di S. Anna. di Segni, che Mario II Sforza didi Angiolo Bronzino, diGiorgio Vasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), di Livio Agresti (il Ricciutello), della scuola di Giovan Domenico Angelini, detto il Perugino; di Guido Reni, di ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio diGiorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] e svolse compiti di segreteria anche per AnnaMaria Luisa de’ Medici.
Citato con il solo nome di Michele, troviamo per la prima volta Nestenus testimone di un matrimonio nel 1703 («Sig. Michele del già Giorgio Nestenus del popolo di S. Iacopo tra ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e diAnna De Stefano.
Condusse [...] , Roma 1985, p. 207; G. Barbera - A.M. Damigella, I bozzetti di Sartorio per il Duomo di Messina, Palermo 1989; passim; G. Miligi, Gli anni messinesi e le parole di vita diGiorgio La Pira, Messina 1995, passim; A. Cicala, Cattolici e fascismo a ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] del vescovo Giorgio Barni.
Sorto probabilmente sulle rovine del preesistente cimitero di S. Lorenzo . Perfetti incisore del Settecento, Piacenza 1980, p. 133; F. Arisi, S. Mariadi Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 154, 248, 254; L. Allegri, La ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...