TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] ottenuta dalla famiglia Triangi: Giovanni Giorgio (1721-1807), sposatosi a Vienna con AnnaMaria Buol zu Bernberg, in seguito attaglia ad Ascensio, non credo possa ritenersi d’un giovane di soli ventitré anni, quanti appunto ne contava in quel tempo ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] , poi trasferita a vantaggio della figlia Anna Agata.
La considerazione di cui continuò a essere oggetto è riconoscibile di Milano nei confronti della nuova gestione. In essa Pertusati figurava come reggente insieme con Antonio Maria Erba, Giorgio ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] primo interprete dell'Idomeneo mozartiano (questi aveva però ricevuto lezioni di canto da A. Bernacchi a Bologna) e la già nominata M. A. Walpurgis.
Anche una delle nove figlie del F., AnnaMaria Elizabeth, fu allieva del padre e divenne una famosa ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
AnnaMaria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] opera, oggi perduta, si trovava nella chiesa di S. Maria degli Angioli di Belfiore e rappresentava un falconiere del marchese con Giovanni. Il San Giorgio e il San Maurelio, pur facenti parte dell'insieme, sono opere invece di Domenico di Paris. Se ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] di affreschi simili, eseguiti nella cappella di S. Anna (oggi di n. 2) di una piccola Madonna con Bambino nella sacrestia della chiesa di S. Mariadi Piazza a pannelli nel Museo di Houston; 2) Un polittico con l'effigie del beato Giorgio da Cremona, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Roma sposò Anna Gribbi, più giovane di lui di tredici di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Mariadi Luis de Granada. La tipografia era di Varisco. Infatti nel 1595 il figlio di Giovanni, Giorgio, si trasferì a Roma presso la ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] menzioni diGiorgio Vasari, il quale nella Vita di Gherardo di Giotto». Le due personalità sono forzatamente unite anche da Filippo Todini (1980), mentre Annadi Nostra Signora», localmente attribuita a Pace, sita nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] con nobili di lignaggio: AnnaMaria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a Onorato di Castellana, signore durezza da Giorgio Costa della Trinità.
Nel maggio 1565 Andrea Provana di Leinì, governatore di Villafranca e ammiraglio ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] , 1995, p. 562).
Una serie di eventi luttuosi, tra cui la morte della cugina AnnaMaria Alberti, della madre e del padre, e quella de L’umana compagnia (con un disegno diGiorgio De Chirico e due incisioni di Mino Rosso, ibid. 1953), in cui raccolse ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] i libretti di due Introduzioni per balletto su testo del M.: il primo celebra il compleanno dell'elettrice vedova MariaAnna (16 sia di Johann Kaspar Kerll, dal 1656 maestro di cappella della corte e autore dell'Oronte (libretto diGiorgio Jacopo ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...