GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio difetto lamentato da Lepri - ebbe una bambina, AnnaMaria Maddalena, figlioccia del cardinale Albani ed erede intempestiva ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] frattempo aveva sposato AnnaMaria Vignales, ampliò ancora le sue attività su due fronti principali. Sul piano tecnico e amministrativo, fu impegnato a sovrintendere nella Calabria del dopo terremoto del 1783 allo scavo della rete di canali dei Regi ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] di versare L. 700 quale dote spirituale della sorella AnnaMaria, che voleva diventare suora di quell'Ordine (Arch. di Stato di per le chiese della Madonna delle Grazie e di S. Giorgiodi Codogno, questa pala ebbe una importanza fondamentale sulle ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Biennale, accanto a un comparto di pittrici quali Lina Rosso, Anna Prati e Vera e Wilma Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori e Mario De Micheli.
Assieme a degli incisori italiani posti sotto l’egida diGiorgio Trentin. Nella sua pittura si andò ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] la prefazione alla sua raccolta di racconti Scene dei guasti (Roma 1978).
L’anno successivo, trasferitosi a Firenze per lavoro, strinse amicizia con Mario Luzi, Luigi Baldacci, Mariella Bettarini, Piero Bigongiari, Anna Dolfi e Silvio Ramat, che ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] d’intarsio. Talento e notorietà arrisero viceversa a un figlio diGiorgio, Antonio, detto Cestellino, nato a Modena nel 1669. Nella la cantante modenese AnnaMaria d’Ambreville, Ugo Annibale effettuò lavori in numerose chiese di Bologna, spesso ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] che lo colpi. Nonostante le condizioni di salute e la cattura ed uccisione della sorella AnnaMaria da parte dei Tedeschi, l'E. da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio Spini" (Una casa editrice tra società cultura e scuola…, p ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] Gioacchino Conti, detto il Gizziello, e con AnnaMaria Strada del Pò.
Nel 1736 entrò al servizio di Federico, principe del Galles (il primogenito diGiorgio II), come maestro di musica della sposa, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, e più tardi dei ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] dell’uccello predatore. Nel 1992 recitò nello sfortunato Il ventre diMariadi Memè Perlini; il suo ultimo ruolo cinematografico fu quello di un professore universitario in La meglio gioventù (2003) di Marco Tullio Giordana.
Morì a Roma il 10 maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] per assistere più efficacemente Annadi Alençon, madre del invocato, esso si rivelò del tutto inutile, giacché Maria Paleologo era morta cinque giorni prima. La marchesa nell'aprile 1532, del feudo di San Giorgio Monferrato con Caluso, benefici che ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...