PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Comune di Arcevia per l’ancona di S. Anna, di collaborazione con Marchisiano diGiorgio da Tolentino. Se ad Arcevia sono ormai difficilmente giudicabili i due affreschi della Madonna col Bambino nelle chiese di S. Maria dei Renali e della Madonna di ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Luigi Cimara e AnnaMaria Guarnieri (1954) e la promozione a primo attore presso il Piccolo Teatro di Palermo (1955) completarono la sua ascesa ai ranghi alti del teatro italiano.
Considerato, insieme a Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi, uno dei ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] Giorgio Cini dedicò a Tito una grande mostra retrospettiva, il cui catalogo presenta un ricco apparato critico curato da Anna Scalzi, in La chiesa di Santa Mariadi Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini - M. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] , il suo fu un Socrate senza ridondanze, lucido e umano, privo di freddezze raziocinanti. A fianco diAnna Proclemer e Giorgio Albertazzi interpretò il Padre nei Sequestrati di Altona di Jean-Paul Sartre. Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] cattedra di matematica alla Scuola normale di Roma, dove frequentò l’ambiente repubblicano e radicale e svolse un’intensa attività come militante dell’Associazione per la donna, alla quale aderivano tra le altre AnnaMaria Mozzoni, Maria Montessori ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e diAnna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] affezionato alla sua matrigna, Anna Lesmi, e alle sue due sorelle: AnnaMaria, priora nel monastero benedettino di S. Martino, con giugno del 1599 fu a Venezia, accolto dal nobile Giorgio Gradenigo, per la pubblicazione delle sue Lettere, disposte in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di J. sul cartellino della Vergine con il Bambino e i ss. Gioacchino, Giovanni Battista, Giuseppe e Anna Battista, già in S. Mariadi Pieve d'Alpago, firmata e Giorgio uccide il drago in presenza di santi e di un donatore nella chiesa di Osigo di ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] in Puglia, dove, sotto la direzione diMario d’Orsi, eseguì interventi di restauro a Bari per la Pinacoteca provinciale di S. Gennaro (1938), e intervenne finanche sulle tavole con le Storie del Vecchio Testamento e della vita del Battista diGiorgio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] parete destra, oltre alla tomba diGiorgio (morto l'8 genn. 1686), in cui tenta un'interpretazione naturalistica sebbene forzata, del novantenne prelato, e all'altra di Francesco Mario, la cui posa ricorda lo stile di Pietro da Cortona mediato dal ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di S. Annadi Montemileto, in provincia di Avellino, S. Nicola di per la chiesa dell'Assunta di S. Mariadi Castellabate, in provincia di Salerno, dipinse un S del Carmine e santi per la chiesa di S. Giorgio a Pianura, vicino Napoli, firmata e datata ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...