PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] la figlia del duca, AnnaMaria. Michele Peretti, rimasto vedovo, decise però di prendere AnnaMaria Cesi come seconda moglie sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia di 42 mottetti a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] di storia arte e archeologia. Il patrimonio artistico dell’abbazia di S. Mariadi Lucedio a Trino costituì l’argomento delle sue ultime ricerche didi storia arte e archeologia della provincia di Alessandria, I (1892), 2, pp. 160 s.; Giorgio Alberini ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] i Protettori di S. Giorgio decretarono la confisca di una tartana al servizio del re di Spagna, rea di aver marchesato di Monasterio passò dapprima alla nipote AnnaMaria (1637-1655) e poi allo stesso Domingo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Madonna della Lettera nella chiesa del monastero di S. Mariadi Siracusa; l'Assunzione della Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il S ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] Maria, compilato nel 1668, offre la misura di una discreta collezione di dipinti, ricca di tele didi opere letterarie, alcune delle quali – come una Vita della venerabile donna Anna ad apertura delle Vite... diGiorgio Vasari (Bologna 1647) Manolessi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] quale la duchessa Bona Sforza, vedova di Galeazzo Maria, vantava ancora il dominio. Sconfitto F. si risolse infine a vendere i propri diritti al Banco di S. Giorgio per la somma di 2.000 ducati d'oro.
Nominato presidente dell'ufficio delle Podesterie ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] al teatro Argentina nel 1819 nel Giulio Cesare nelle Gallie di Giuditta Nicolini, nella parte di Eugaro, con G. Pasta. Il 21 ag. 1824 debuttò alla Scala in Torvaldo e Dorliska di Rossini, nella parte diGiorgio, accanto al G. con cui cantò più volte ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] di Stefania, amica del cuore di Luigia (interpretata da AnnaMaria Pierangeli), che per una delusione d’amore e in attesa di un bambino versa in uno stato di dell’opera di William Shakespeare dal titolo Io, Amleto (1952) diGiorgio Simonelli, accanto ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
AnnaMaria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] di M.A. D’Onofrio, professore a Napoli. Come scriveva il 26 luglio 1794 il riformatore molisano Giuseppe Maria del Supremo Consiglio di cancelleria, istituito l’8 dicembre 1816. Nel 1819 fu insignito dell’Ordine di S. Giorgio della Reunione ( ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della sua che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...