RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina di Messina e già nella chiesa del monastero di S. Anna (Hyerace, 1993), che sembra ispirata alla perduta Assunta di fino all’arrivo diGiorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] maritodi lei, Lazzaro, e con l'amante Raffaele Rubattino. Di Lazzaro, perdutamente e vanamente innamorato diAnna Giustiniani, la D. diventò la miglior confidente; tanto che, quando Anna G. Gallo, L'opera diGiorgio Doria a Genova negli albori della ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] L'iconografia del niello è poi ripresa da Francesco diGiorgio Martini nella Incoronazione della Vergine del 1472 (Siena, 1498 figura tra gli Anziani di Imola; nel 1500 presenzia al capitolo della Società di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
AnnaMaria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pala, non più rintracciata, con i Ss. Carlo Borromeo, Teresa e Maria Maddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56).
La sua più vasta impresa decorativa ferrarese è quella per la chiesa suburbana di S. Giorgio, che iniziò nel 1690, valendosi dell'aiuto ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] marito.
Di questo periodo si possono ricordare: Il mondo della noia di E. Pailleron, Teatro Alhambra di Firenze, 1º ott. 1904; La passerella di Teatro Odeon di Milano con L. Carini (La scintilla di A. Testoni, 9 nov. 1942; La principessa Giorgiodi A. ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] quando sposò AnnaMaria Riccobelli (avrebbero avuto due figli: Franco, docente di astronomia all’Università di Bologna, maggio, assieme al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola di Bouvet, nell’Antartide; mentre ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] di S. Anna e il pittore Gaudenzio Ferrari per la realizzazione di un polittico, vi è notizia di un pagamento destinato al maestro didi Gaudenzio Ferrari (Novara, duomo di S. Maria Assunta figli di Gerolamo acquistarono dalla vedova diGiorgio Tizzoni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] per la regia diMario Ferrero, ed Equilibrio delicato di Edward Albee per la regia di Franco Zeffirelli, spettacoli satelliti delle esperienze viscontiane. Fra il 1972 e il 1974 collaborò con la ex Compagnia dei Giovani diGiorgio De Lullo, Rossella ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] la tela con lo Sposalizio mistico di s. Rosa nella chiesa madre di Monforte San Giorgio, di chiara derivazione marattesca. Al 1706 e le decorazioni parietali della chiesa di S. Anna del Monastero o di S. Maria Novella con Episodi del Vecchio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
AnnaMaria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il di consacrazione dell'edificio), l'esecuzione di due statue in marmo dei santi Gioacchino e Anna (sesta cappella di leggera, come nelle sei statuette di S. Giorgio, S. Maurelio, S. ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...