BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di Ferrara. Tra il 1480 ed il 1482 fu in relazioni ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] come José Cardoso Pires e Mário Cesariny. Ai poeti surrealisti ), trasmessa nel 1995 per la regia diGiorgio Bandini su RAI Radio 3, uscì di saggi su un titolo tratto da Drummond de Andrade, Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema (a cura diAnna ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] di artiglieria. Durante il conflitto sposò una concittadina, Gina Mincarelli, dalla quale ebbe tre figli: AnnaMaria, nata nell’aprile del 1919, Mario nel secondo dopoguerra (si veda l’introduzione diGiorgio Amendola alla II edizione, del 1977). Una ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] universale restava la moglie Anna: dopo di lei, sarebbero subentrate le figlie Narcisa, Angela Maria ed Elena. Un figlio . Firmato e datato 1742 è il S. Giorgio che uccide il drago, in S. Giorgiodi Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] da GiorgioMaria Rapparini, letterato e segretario alla corte diAnnaMaria Luisa e Giovanni Guglielmo II, datati 1712.
Nel luglio del 1715 fece ritorno stabilmente a Firenze, dove passò gli ultimi anni dipingendo e dedicandosi alla formazione di ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), GiorgioAnna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] lettore eretico, affinché sia illuminato e receda dal suo errore. La sua opera più nota fu, però, una vita diMaria Stuarda, scritta anch'essa in latino, e pubblicata a Roma e contemporaneamente a Würzburg nel 1624, opera accentuatamente apologetica ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] al comando del corpo di stato maggiore a Roma.
Divenuto ufficiale superiore, sposò Anna Sironi, nipote del generale di riforma del generale e ministro Antonino DiGiorgio fu rigettato dal consiglio, con una combinazione di motivazioni tecniche e di ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] sposalizio di Giovanni Guglielmo in seconde nozze con AnnaMaria de’ di Antonio Draghi, attivo a Vienna negli stessi anni in cui vi operò Moratelli, con una predilezione per le colorature virtuosistiche); non si può che prestar fede a GiorgioMaria ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] del 1526 il B. sposò ad Anversa la neerlandese Margherita, figlia diGiorgio de Zwarte (o Van der Don), e fissò in quella città Giovanni e le sorelle Anna, moglie del genovese Piero Bargalá, e Maria, moglie di Giovanni Tibanti, rivendettero questa ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] nomina di insegnante di ruolo a Cesena, dove andò a vivere: qui vide la luce la seconda figlia AnnaMaria, Giorgio Bàrberi Squarotti, che rilevava la maggiore ampiezza e distensione di discorso delle liriche in lingua rispetto all’essenzialità di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...