MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] e vescovo prima di Tortona e poi di Piacenza; di Pietro, ricco mercante padre di Lucia, che fu amante del duca Galeazzo Maria Sforza; di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e diGiorgio, cameriere ducale e ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] diMario Praz, Carta da visita di Ezra Pound (riflessioni didi Edilio Rusconi, Il pedaggio si paga all’altra sponda di Carlo Bernari, Delitto sullo scoglio di Manlio Cancogni, e Giorni aperti diGiorgiodiAnna e Martino Oberto, fondatori di Ana ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] diGiorgioMario Cavaradossi), con risultati apprezzabili, specie nella Bohème, sia parti contraddistinte da un’ardua tessitura (Fernando nella Favorita, Arturo nei Puritani), compreso anche qualche titolo raro del primo Ottocento (Percy nell’Anna ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] dei conti Biandrate di San Giorgio, da cui proveniva di suo figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di ), nel 1589 fu nominato abate di S. Maria a Pinerolo. È importante notare ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio diGiorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Matteo, vescovo-principe di Salisburgo (De Festi, p. 46). Ginevra andò sposa al conte bresciano Giovanni Maria Martinengo e, in secondo voto, a Mariotto Calini. Anna cugini Alessandro e Giorgiodi Bernardino il possesso del feudo di Storo nel ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] La macchina infernale di Jean Cocteau, L’Annuncio a Mariadi Paul Claudel e Il sorriso della Gioconda di Aldous Huxley, i risparmi di una vita.
Nel 1967 recitò in La pietà di novembre di Franco Brusati con Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer e Sergio ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] -31), a S. Giorgiodi Ferrara (1431), a S. Anna in Camprena (1432) e a Monte Oliveto (1433). In seguito, risiedette nei monasteri di Venezia (1434), del Venda (1435 e 1437-39) e di S. Maria della Riviera presso Padova (1436), prima di stabilirsi in S ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da AnnaMaria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] proclamazione dogmatica dell’Immacolata.
Il 21 dicembre 1861 Giorgiodi Toggenburg, luogotenente del Lombardo-Veneto, offrì a Giovanni Maria Berengo.
Allo scoppio della guerra nel 1866 Trevisanato raccomandò nella sua lettera pastorale di obbedire ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] anche La ronda di notte di Domenico Monleone al Carlo Felice di Genova (7 marzo 1933), Maria d’Alessandria diGiorgio Federico Ghedini (9 settembre 1937, teatro Donizetti di Bergamo), La farsa amorosa di Zandonai (Comunale di Bologna, 7 dicembre ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] Questa venne utilizzata per l’edizione delle Opere diGiorgio Vasari (1878-1885), curate da Gaetano di nascita, Atti di morte; Camera di commercio, Registro delle società, n. 2746; Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...