REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] Le due guerre, a cura di M. Calandri (Torino 2003), frutto di un ciclo di lezioni – su fascismo, guerra, Resistenza – tenute nel 1986 presso l’Università di Torino su invito diGiorgio Rochat.
Un complesso di opere strettamente legate al territorio ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] (I burattini di legno) di García Lorca; nel 1969 I Negri di Jean Genet, nel 1970 la Medea di Seneca; nel 1971 K di Sanguineti, Il Re nudo di Evgenij Schwarz e Prometeo legato di Eschilo; nel 1972 Il funerale del padre diGiorgio Manganelli, ultima ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] figlio di Alfonzo (o Alonso), celebrato nel 1665 in un poemetto diGiorgio Fighera. di Catania, ma originariamente nel monastero di S. Benedetto di quella città (Ascenti); Matteo, maritodiAnna e padre di Onofria nel 1688; Giuseppe, sposato ad Anna ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] lettera di Bagnacavallo si ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello diAnnaMaria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato, necessitava di denaro e colori per ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
AnnaMaria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] F. è il confessionale del duomo di Bergamo (attualmente nella basilica di S. Maria Maggiore). Gli fu commissionato dal canonico di Lovere (1712; ora nei depositi della sacrestia della chiesa di S. Giorgio); la Madonna vestita della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] tre figli di primo letto della moglie e due figli naturali di Ugoleto, un maschio e una femmina, nati da Anna Cavallari (Lasagni nel 1511 fu incaricato con Giorgio Anselmi Nipote e Francesco Mario Grapaldo di comporre epigrammi in occasione della ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] Pietro e Anna de Urries signori di Riesi, e Giorgio, a partire dal quale, sulla base del riconoscimento di certa uniformità diDi Marzo ritenuta perduta e da identificarsi invece con il simulacro oggi conservato nella chiesa del collegio diMaria (Di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di S. Filippo del duomo di Asti).
Una lettera del 23 maggio 1712 di don Ambrogio Rattazzi a Giorgio Rainaldi, abate del monastero cistercense di S. Ambrogio della Vittoria didi S. Maria del Paradiso gli viene attribuita la S. Anna con Maria bambina ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] sorella Maria Pia si laureò in medicina e divenne psichiatra e psicanalista.
Sin da ragazzo i molteplici interessi diGiorgio, nozze AnnaMaria Nigro, pittrice, da cui ebbe il figlio Claudio, e, rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Anna Gasperi- ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di canto, accompagnato al piano da Giorgio Favaretto. Diede l’addio alle scene nel giugno 1980 al Nazionale di Bucarest con Ernani e Il barbiere di ’Anna Milano 2001, p. 935; E. Romagnolo, Mario Del Monaco: monumentum aere perennius, Parma 2002, ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...