SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Auber, nella Beatrice di Tenda e nell’Anna Bolena di Donizetti. I crescenti successi gli valsero nel 1843 il debutto al Théâtre-Italien di Parigi, dove trionfò nel Barbiere di Siviglia e in tre opere donizettiane, Lucia di Lammermoor, Mariadi ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da AnnaMaria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] del 1819, prese servizio presso l’importante tribunale di Santa Mariadi Capua. Nel 1820 però la rivoluzione sconvolse la del Regno, come quella di cavaliere di Francesco I e di membro dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
Negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1763 con il conte C. Mazzetti di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; AnnaMaria Delfina (1744) sposata nel 1765 con il conte C. Cravetta di Villanovetta; Camillo (nato e morto nel ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] di Lampedusa e AnnaMaria Ortese e pubblicò un folto gruppo di scrittori italiani di qualità (Tommaso Landolfi, Romano Bilenchi, Lucio Mastronardi, Luigi Meneghello, Giovanni Testori, Achille Campanile, ma anche giovani come Franco Cordelli e Giorgio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e diMaria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Anna Carafa di Stigliano, figlia di Antonio duca di Mondragone e di Elena Aldobrandini.
La Carafa aveva ereditato un colossale patrimonio composto di ricevette il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al Velabro). A ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
AnnaMaria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] riconobbe come opera del F. le Storie di s. Giorgio e come opera del Garofalo le Storie di s. Maurelio, secondo un'attribuzione poi confermata distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine col Bambino e s. Anna, da ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Giorgio a Codogno, fondato nel 1511 per volontà di Erasmo Trivulzio.
Morì a Roma il 30 marzo 1548, nel palazzo un tempo del cardinale Niccolò Fieschi, ubicato nel rione Parione; fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Bembo e Sadoleto stesero ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] ), dall’erede Anna Vittoria di Savoia-Soissons, figuravano la statua del cosiddetto Adorante (Berlino, Altes Museum) e numerose gemme (cfr. Favaretto, in La vita..., 2018, pp. 285 s.), dipinti di Nicolas Poussin, Grechetto, Giuseppe Maria Crespi (cfr ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] la macchina pneumatica di fabbricazione olandese, donata all’Ateneo pisano da AnnaMaria Luisa, figlia di Cosimo III e sviluppo di piante e animali locali. Nonostante la decisione di Francesco Stefano di Lorena di affidare l’orto a Giorgio Santi, ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] del titolo di cavaliere di seconda classe dell'Ordine di S. Lodovico nel 1850 (Parma, Arch. Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine -1867).
In occasione di alcuni restauri all'esterno della chiesa di S. Mariadi Campagna (copertura dei ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...