FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] chiesa di S. Mariadi Villanova e il 27 novembre di quello stesso anno a sposare, stipulando i relativi patti dotali, la figlia di contratto per l'esecuzione della pala di S. Giorgio, raffigurante il santo in atto di trafiggere il drago, mentre la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Maria della Stella: unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio Bambino e s. Anna (Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] in tournée in Sudamerica si legò a Giorgio De Lullo, attor giovine uscito dalla corte di Visconti e impegnato anche lui nel Giulio integrata via via da Tino Buazzelli, dalla giovanissima AnnaMaria Guarnieri e da Elsa Albani.
L’esordio degli ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] era approdata anche nella Società di Pubblica Istruzione, con l’intervento diGiorgio Ricchi, sostenitore dei diritti e politica; si segnalano tra questi Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di D. Montuori, Firenze 1863, p. 181 ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e diMariaAnna Manfrè, di famiglia nobiliare di Roccella.
Omonimo del prozio che nel 1775 era stato sindaco di Gioiosa, commissione per i codici penale e di procedura penale presieduta da Raffaele De Giorgio, insieme con Nicolini, Libetta, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] sin dal XV secolo, e dell’unico dei tre rami non ascritto all’albergo di Bernardo Ricci (1786), aggiunse il cognome Ricci probabilmente da AnnaMaria Rolandi Ricci, sposatasi nel 1821 con il nonno Vittorio Amedeo.
Conseguita la laurea in ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] Patrizi (morto nel 1551), e nella sua convivente Maria Radocca.
Erede di un cospicuo patrimonio, Gian Giorgio Patrizi sposò, al più tardi nel 1545, Anna, sorella di Francesco Barbo, signore di Cosliacco e noto patrono del movimento evangelico in ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco) e nel 1971-73 lavorò insieme alla compagnia dei Giovani guidata da Giorgio De Lullo (La bugiarda di Fabbri, Così è (se vi pare) di Pirandello, La mamma buonanima ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] , quando venne inserita nell’attuale altare di S. Anna (ibid., p. 4). Allo scadere pieve di S. Mariadi Zero Branco, entrambi perduti (ibid.), e il Ritratto di (Villabruna, chiesa di S. Giorgio) proveniente dal distrutto monastero di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da MariaAnna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] della Storia della rivoluzione fascista diGiorgio Alberto Chiurco, che fruttò a Vallecchi la possibilità di essere ricevuto al Viminale (10 agosto 1928), di stampare una nuova edizione con prefazione di Mussolini e di mettere in commercio un mobile ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...