SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] da Anna Rosa Solinas Cogu. Andrea entrò in possesso, fin da giovane, di diversi fondi Giorgio, Andrea e una bambina allora quasi in fasce, Francesca Nicoletta detta Annoetta, cresciuta da Gigina e da suo maritoMario Sacchi. Per Francesco la morte di ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] (a tre tastiere e 3386 canne) di Ragusa Ibla (S. Giorgio, 1882). Tuttavia altre difficoltà si affacciarono: 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre 1750. Nel 1774 sposò AnnaMaria Monaci (1757-1794) dall’ ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina didi Hannover divenne re di Inghilterra con il nome diGiorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] (ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, National Gallery), evidentemente avuto dal padre, che lo aveva utilizzato per una sua versione libera (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Morigia cita i suoi affreschi in S. Mariadi Campagna presso Pallanza ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Ardore e marchese di San Giorgio. Nel settembre dello stesso anno sposò una nipote del cardinale arcivescovo Giuseppe Spinelli, AnnaMaria, figlia di Tommaso, marchese di Fuscaldo, e di Carotta Spinelli-Savelli dei principi di Cariati.
All’incarico ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] (Angiolina) Bagatti, primo di otto tra fratelli e sorelle: Umberto Maurizio Enrico (1878); Elvira Caterina Maria (1882), che nel 1905 sposò il commediografo Nino Martoglio; Rosina AnnaMaria (1886); Romolo Leone Guglielmo (1888); Virginia Carolina ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] erano inevitabilmente legati i primi passi di studioso di Tabacco, così come quelli di altri giovani – democratici in politica e innovatori in storiografia – come Maria Clotilde Daviso di Charvensod e AnnaMaria Patrone, che il pur ultraconservatore ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] altare del Redentore in S. Giorgio a Treviolo (Pagnoni). Attorno al 1720 realizzò l'altare di S. Giuseppe in S. altare maggiore di S. Maria Assunta a Vertova.
Bortolo o Bartolomeo, nato nel 1722 da Gian Giacomo e da AnnaMaria Bagutti, risiedeva ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di 14 anni, ottenne da Paolo IV una pensione di 500 scudi dalle rendite del convento di S. Mariadi fu assegnato al fratello Giorgio. Nominò esecutori testamentari il tumulazione nella cappella di S. Anna della cattedrale S. Vito di Praga, preceduta ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] nella cappella dedicata al beato Giorgio Laccioli in S. Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni diAnnaMaria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 215-218; Storia e vicende di una pala d’altare. S. Carlo e le sue Stelline, a cura di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...