TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] sposo di Giustina Borromeo. Tutte queste opere videro la luce nella stamperia milanese diGiorgioAnnaMaria nel 1639 e subito venne affidato al maestro di cappella al fine di essere avviato alla pratica musicale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Londra, ufficialmente per complimentarsi dell’incoronazione diGiorgio I di Hannover, in realtà per «distruggere opportunamente lo avrebbe impegnato di nuovo all’estero. Nel 1717, a Düsseldorf, per occuparsi degli interessi diAnnaMaria Luisa Medici, ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da AnnaMaria Millelire.
Appartenevano [...] María Albariños, impegnata a supporto dell’esercito di Rivera.
Scoppiata come scontro civile tra fazioni portatrici di ); Cagliari, Biblioteca della Pontificia facoltà teologica di Sardegna, Carte diGiorgio Asproni; La Spezia, Museo navale, Donazione ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ; tra gli autori delle rime figurano due nobili strettamente legati ai filippini, Giulio Baitelli e Giorgio Barbisoni, amici e compagni di letture di Gian Maria Mazzucchelli; furono forse i due gentiluomini a fare da tramite per la prima prestigiosa ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da AnnaMaria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] S. Maria della Pace; l'anno dopo, sostituito dal Pacca, fu richiamato a Roma, dove il 22 settembre fu consacrato vescovo di Cesena.
Morto Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, a Venezia, dal dicembre 1799, sul B., che risultava ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Al 1830 risale invece la creazione di un Presepio per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, composto da Battista Carducci.
DiGiorgio sono anche le quattro statue allegoriche che ornano l’atrio e il Busto della soprano Anna la Grange, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] dell'antica famiglia fiorentina dei Tebalducci di S. Maria Novella (gonfalone del Leon Bianco), , Due lettere glottologiche diGiorgio Bartoli, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana, a cura di L. Giannelli - ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. 1673, sempre per conto dell'Orsolino, si occupò di riscuotere un pagamento a Pavia dell'altare maggiore nella chiesa di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] cervo da utilizzare nella Berenice vendicativa diGiorgioMaria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi ( Annadi Toscana: una «barriera» e un «combattimento a cavallo dei mostri» su testi di Diamante Gabrielli, musiche di Alessandro Leardini, scene di ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di Bramante e di Michelangelo per la basilica di S. Pietro e dove ebbe occasione di visitare le chiese vignoliane di S. Andrea sulla via Flaminia e di S. AnnaMariadi (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...