VIVENZIO, Giovanni
AnnaMaria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Swieten, medico olandese allievo di Hermannus Boerhaave, chiamato a Vienna dal 1745 come archiatra diMaria Teresa, noto per la , e Militare Costantiniano di S. Giorgio, Primo Medico delle LL. MM. Protomedico Generale del Regno di Napoli, e General ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nella sua difesa dei marchesi di Incisa contro Oddone di Incisa e la marchesa Mariadi Monferrato .
L'ambasciata più trascurato, non ha soldi e non ha vestiti (l'oratore veneto, Giorgio Pisani, ha persino dovuto offrirgli "de le sue veste"; ibid.), ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diMaria Assunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca di Guisa Francesco di Lorena, maturò la rottura ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo MariaAnna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e diMaria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] liceo classico Amedeo di Savoia di Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani, Giorgio Petrocchi). Nell nella parte del suo archivio ora conservata a Padova presso Anna e Filippomaria Pontani, dalla quale sono attinti i dati ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] genovese di piazza Tessitori, dove visse con la moglie AnnaMaria e l’unica figlia Maria Antonia . Piastra, Storia della Chiesa di San Giorgio in Genova, Genova 1973; E. De Negri, Per un catalogo dei R. Appunti di architettura barocca genovese. I, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , capitano di Padova nel 1439-40, e Giovanni).
Accasatosi nel 1427 con Annadi Giovanni Falier il 3 ottobre 1460, dell’assunzione diGiorgio da Trebisonda a «publice legere», per la simpatia di quello e del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonché ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] nel palazzo della Cancelleria per le nozze di Michele Peretti e AnnaMaria Cesi. Ai primi d’aprile il padre ecclesiastici... (1649), una collettanea promossa dall’editore milanese Giorgio Rolla, offrì due mottetti inediti, Miserere servorum tuorum ed ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] matrimonio con Maria Villa, celebrato il 12 ottobre 1893 dal sindaco di Alvignano, nacquero i figli Anna, Fanny (poi autrice di una breve Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita diGiorgio I di Grecia. Per il XXV della sua nomina a ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] nobile Chiara dei conti di San Bonifacio, e lo indica come figlio di Uguccione di Olderico e Anna Maltraversi, pure quest’ Trissino, come pure quella coeva di S. Mariadi Paninsacco, sempre a Valdagno.
Dunque, nel giro di un secolo, fra la donazione ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed AnnaMaria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] compimento la chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada S. Donato di S. Bernardo; restauri alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano non più esistente; ornati all'altare Scarselli in S. Giacomo; ornati alla cappella del SS. Sacramento in S. Giorgio ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...