GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e diAnnaMaria Cioli, [...] Dubois entrò in trattative con il cavaliere di S. Giorgio, come veniva chiamato Giacomo III, pretendente c. 11r; 84, cc. 268r-269v; 88, c. 236r; 89, c. 451r; Legazione di Romagna, 46-51, 126, 143-145; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3140/II, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , c. 199r).
Il 27 ag. 1682 il M. sposò AnnaMaria Vaccaria, vedova Bugerio, e il 15 giugno 1684 nacque il primo di sette figli (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per i dati di seguito riportati). Nel gennaio 1688, unitamente al collega Giovanni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Galleria Rizzi di Sestri Levante (Mazza, 1997, p. 125 n. 27). Il Martirio dei ss. Giorgio e Alessandra Anna, la giovane Maria ed il Padre Eterno in gloria, citati per la prima volta nella guida di Bologna del 1766.
Il G. dipinse per i certosini di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] del 1604 di perduti affreschi per la chiesa di S. Giorgio e del Battesimo di Cristo (collegio diMaria). Rientrato a lanfranchiane negli affreschi, parzialmente ridipinti, della cappella di S. Anna a Casa Professa, per i quali ricevette varie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Clemente VII) per i canonici regolari di S. Giorgio in Alga, da collocarsi nella dell'isolotto di Kosljun (S. Mariadi Castiglione o Cassione) presso l'isola di Veglia, , Lucia e Caterina nella chiesa di S. Anna a Capodistria, lavoro impostato da ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di Sellari allo stile del collega. Girolamo dipinse all’inizio di questo periodo l’Incontro di Cristo con Marta e Maria Girolamo da Carpi architetto: il palazzetto della Montagna di San Giorgio a Ferrara, in Atti e memorie della Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di M. è confermato dalla menzione del cognato Giovanni de Cramariis, pittore e miniatore che ne aveva sposato la sorella Anna della chiesa di S. Mariadi Villanova presso di sinistra, Pietro e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e diAnnaMaria Rumieri, apparteneva al ramo decaduto dei Gradenigo discendente dal nobile Vettor di Marco (1510-90), e XIX al nob. G. G., a cura di A. Tessier, Venezia 1856; E. Vecchiato, Giorgio Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, p. 5; G ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per l’occasione (le scene furono diGiorgio Vasari e Federico Zuccari; Ghisi, 1939 ’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di Ferdinando 39); fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria della Carità.
In luglio ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di S. Severo alla Sanità.
La recente attribuzione all'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilica di S. Mariadi , ebbe da lei almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due si ha ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...