PIO
AnnaMaria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] spesso a Ferrara anche in quanto maritodi Margherita d’Este, figlia naturale di Niccolò III, che gli diede Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] e a teatro: «La signora AnnaMaria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si fece gran diligenze di trovare il Dottor Moniglia che nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di Sassonia e diAnna Sofia, principessa ereditaria di Danimarca ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Giorgio a Varzo; e del Maestro di Santa Maria Maggiore, autore di un Compianto proveniente da Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di ancona dedicata alla Vergine o a s. Anna derivano i tre rilievi del Louvre con ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Giovanni Battista seguito dai Patriarchi e Maria seguita da S. Anna e dalle Vergini coronate di rose; in quello inferiore sono dal 1377 circa al 1384) nella decorazione dell’oratorio di S. Giorgio.
In una fonte seicentesca (Bettini, 1944, p ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ”. La decorazione del castello nell’età di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Il Castello Sforzesco di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 2005, pp. 98-134; V. Longoni, Pittori lariani del Quattrocento: Giorgio e Felice Scotto, in Lecco Economia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ammodernamento della cappella di S. Anna in S. Maria in Campitelli Giorgio. Negli stessi anni scolpì, sempre in travertino, le figure di S. Giulio per il portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestro papa (1703 circa) per quello di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] nel santuario di S. Mariadi Canepanova. Il 27 novembre 1634 promise a Cesare Cernetti di realizzare una statua di S. , 2002, p. 243). Nel 1663 per palazzo S. Giorgio eseguì la statua di Andrea De Fornari, cui seguirono nel 1670 l’edicola dell’ ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] un periodo di apprendistato con l’architetto-scultore dalmata Giorgiodi Matteo, detto Giorgio da d. A., between Jacopo della Quercia and Michelangelo, in Studi in onore diAnnaMaria Matteucci, Bologna 2002, pp. 49-55; C. Cieri Via, Le mouvement ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Damiano: gli affreschi dell’oratorio di Santa Mariadi Casatico, in Nuovi Studi, XIX di San Giorgio al Palazzo di Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie di Berlino Annadi Leonardo al Louvre. Shell e Sironi (1993, p. 126) ipotizzano che fosse di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] di stirpe nobile (era marchese), che sposerà comunque Anna seguivano nelle sue improvvisazioni a soggetto) Mario Castellani, il più fedele fra tutti, di un carattere.
Della sua presenza in uno di questi film, Due cuori fra le belve (1943, diGiorgio ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...