• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [414]
Arti visive [228]
Storia [124]
Religioni [54]
Letteratura [54]
Diritto [35]
Cinema [29]
Musica [29]
Lingua [27]
Architettura e urbanistica [24]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] commedie; sennonché pare proprio che Anna non sia mai esistita, e al capo di Santa Maria di Leuca, ed in breve ottenne la resa di numerose località la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria Varanini, Le campagne veronesi del Quattrocento fra tradizione e innovazione, in Uomini e civiltà agraria nel territorio veronese (sec. IX-XVIII), a cura di Giorgio sulle condizioni di decima del 1564, cf. la tesi di laurea di Anna Pizzati, La ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a cura di Giorgio Campanini-Francesco Traniello di Cristo: l'enciclica 'Annum sacrum' di Leone XIII, in Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna patriarca di Venezia nella chiesa di S. Maria del ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] dall'imperatrice Irene (prima a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI, di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E. Hlawitschka, Franken, pp. 154, 286. 209. S. Giorgio Maggiore, a cura di ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] G. Budel, Feltre 1993, con contributi di Nicola Mangini, Paolo Puppa, Anna Barsotti, Giorgio Pullini, Rosita Tordi, Carmelo Alberti, Nella Giannetto, Mariateresa Zoppello, Silvio Guarnieri e Mario Isnenghi. 105. Varata a Brescia il 29 dicembre ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] È il caso di Giorgio La Pira, che nella sua qualità di sindaco di Firenze e di deputato dovette affrontare stato, Milano 1989, pp. 145-155; Anna Maria Falchero, La Banca italiana di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 185-244; ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] 1937 entro cui si sarebbero dovuti inquadrare gli interventi cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma-Bari 1985, pp. a cura di Anna Bravo, Roma-Bari 1991; Anna Bravo-Anna Maria Bruzzone, In guerra senz'armi. Storie di donne 1940- ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di metà Settecento: la "poesia barona" di Giorgio Illuminismo, p. 44. 138. Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, in di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel Proemio della terza parte delle Vite di Giorgio Vasari, fin dalla prima pubblicazione, edita di Londra, modello ineluttabile anche per la Madonna della scala del giovane Michelangelo), è una prefigurazione della Maria nella ben più tarda Sant’Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] veneti nella sua villa di S. Maria di Sala, costruita con di scrittore, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, in Problemi di critica goldoniana, a cura di Giorgio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 110
Vocabolario
nullaostare
nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali