• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [414]
Arti visive [228]
Storia [124]
Religioni [54]
Letteratura [54]
Diritto [35]
Cinema [29]
Musica [29]
Lingua [27]
Architettura e urbanistica [24]

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmo d'Orange, e Anna. Ma la famiglia non cessò di elevare rivendicazioni al trono, ad opera del pretendente Giacomo Edoardo, figlio di secondo letto di Elisabetta figlia di Giacomo I e ava di Giorgio I). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

TALBOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT Reginald Francis Treharne . I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] 1710) e lord luogotenente in Irlanda (1713), ma disapprovò il trattato di Utrecht (1713) e nella crisi che avvenne alla morte di Anna l'opera sua assicurò la pacifica successione di Giorgio I. Da allora ebbe scarsa parte nella vita politica. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALBOT (1)
Mostra Tutti

ISSOGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOGNE (A. T., 20-21) Anna Maria BRIZIO * Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] a 1131 nel 1931. L'attuale castello d'Issogne, fatto costruire da Giorgio di Challant verso la fine del Quattrocento per Margherita de la Chambre, madre del conte Filiberto, di cui egli era zio e tutore, è un maniero signorile, a pianta quadrangolare ... Leggi Tutto

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] della zecca di Trevoux, di Anna Maria Luisa di Borbone principessa di Dombes, per la bellezza del conio e dell'effigie femminile). Perciò fu subito imitata e contraffatta con fino minore traendone larghi guadagni. In Italia fecero luigini di forme ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

SAINT-GERMAIN, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN, conte di Giorgio Candeloro , Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva vaste conoscenze storiche e scientifiche, di cui si servì per impressionare i contemporanei. Si vantava, o lasciava credere, di essere in grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN, conte di (1)
Mostra Tutti

MASACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.) Pietro Toesca Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che nello sfondo della Trinità di S. Maria Novella, nel senso dello spazio e nella scienza di prospettiva che l'architetto aveva dimostrato pure in opere di pittura. Donatello, che nel 1416 aveva liberato il suo S. Giorgio, fu più intero esempio a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] luglio 1440, all’età di 23 anni, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV L’iniziativa contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] 1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier di Cannes. Fu cresciuto nel popolare rione Sanità dalla nonna e dalla madre, Anna di un carattere. Della sua presenza in Due cuori fra le belve (1943) di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo di Giorgio aveva una bottega in salle Lunga a S. Maria Formosa e . 231. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 106-110. 232. Anna Modigliani, Tipografia a Roma prima della stampa. Due società per fare libri ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Grael e Clinio Freitas BRA 5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA star misto Pamela Healy USA 7. Maria Quarra e Anna Maria Barabino ITA windsurf femminile Christine Gossé e Hélène Cortin FRA due di coppia femminile 1. Marnie McBean e Kathleen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 110
Vocabolario
nullaostare
nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali