CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] corte diGiorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al quale dedicò un suo libro, ora perduto. Il C. non specifica le date di questi . Negli anni seguenti fu di nuovo alla corte inglese, come insegnante della futura regina Anna.
Morì a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] di Rio Grande do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne comandò poi la flotta da guerra. All’inizio del 1841 fu costretto a riparare a Montevideo; con lui c’era Anita, al secolo AnnaMaria la mediazione diGiorgio Pallavicino e di Daniele Manin, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] alle fortezze e alle costruzioni civili nel ducato di Berg e nel Palatinato. Tale importante carica gli fu probabilmente procurata dal fratello Antonio, confessore della principessa AnnaMaria Luisa de' Medici, elettrice palatina. Per l'elettore ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] drammatica a Roma, nel 1957 debuttò sul palcoscenico con la Compagnia dei giovani diGiorgio De Lullo e Rossella Falk in Il diario diAnna Frank, con AnnaMaria Guarnieri, per poi ottenere, dopo numerose interpretazioni, unanimi consensi nel 1960 con ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] prima diMaria Barbieri, parte seconda diGiorgio Stella e licenza di Pratichista (libretto di Tomaso Stanzani Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad AnnaMariadi Borbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a violino, violoncello ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e diGiorgiodi Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] Jiří Adam, m. nel 1714, diplomatico e viceré a Napoli nel 1707) e quella di Ahníkov, estintesi nel 1773 la prima e nel 1789 la seconda. L'ultima della linea di Ahníkov, MariaAnna, nel 1791 sposò il conte Carlo Augusto Clam, che si chiamò poi Clam ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i Veggenti della Volta Sistina. Il seno diMaria, che allude all’allattamento e dunque alla cartone della Sant’Anna. La complicata invenzione ed architettori… di nuovo ampliate, Firenze 1568, in Le opere diGiorgio Vasari, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Luigi Coletti
Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] di S. Bovo a Padova, ora alla Galleria di Vienna, e la grandiosa pala di S. Giorgio due santi che fiancheggiano la pala di Pellegrino per S. Maria dei Battuti a Cividale, bene anche quella antica della Madonna con Sant'Anna e i Ss. Rocco e Sebastiano, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 19ª divisione, al caposaldo di Ca' d'Anna. Nei giorni seguenti la navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ritorno al cattolicesimo, giacché il nuovo re, cattolico fervente, sebbene avesse maritato le figlie Maria e Anna ai principi protestanti Guglielmo d'Olanda e Giorgiodi Danimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...