Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] Anche Giorgio Almirante, segretario del Movimento sociale-Destra nazionale, è un esempio eclatante di discorso V convegno interuniversitario di studi (Bressanone, 1977), a cura di D. Goldin, Padova, CLEUP, pp. 205-220.
Dell’Anna, Maria Vittoria & ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta già terminata la S.Anna al Carmine di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di s.; G.Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari arricchite di giunte…, XI, Siena 1794, pp. 12-19; ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] del nome (AnnaMaria Angelica Caterina) compare nel registro dei battesimi del Municipio di Coira: nel firmare i dipinti o commissioni di ritratti: Augusta, madre diGiorgio III, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, duchessa di ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] a Chomsky (Giorgio Graffi, Che cos’è la grammatica generativa, Roma, Carocci, 2008, p.11).
A livello di frase, la , a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 43-73.
Ferrari, Angela & De Cesare, Anna-Maria (2009), La ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Cilea. Tuttavia la discografia live permette di documentare l’arte della Olivero, che il settore più accorto della critica italiana – Fedele d’Amico, Mario Morini, Rodolfo Celletti e Giorgio Gualerzi in testa – ha sempre sostenuto e valorizzato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] che viene sorretta da una delle Marie, per la quale è presumibile che il M. abbia tratto spunto dalla celeberrima incisione mantegnesca con la Deposizione di Cristo nel sepolcro. Il Compianto di S. Anna dei Lombardi rappresenta in termini ideali ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] e la cantoria di S. Giorgio a Reggio Emilia (1738; Foratti, 1935, p. 33; Matteucci, 1988b, p. 76), la chiesa di S. Ignazio (o diAnnaMaria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 305-310; D. Righini, Il palazzo di Bologna e le ville di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgiodi Ferrara appartenente [...] già escogitata in S. Maria in Organo aumentando tuttavia la lunghezza dei pannelli; nelle vedute prospettiche introdusse per la prima volta edifici a pianta centrale, chiaramente ispirati all'opera di Francesco diGiorgio Martini. Attualmente gli ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] morta nel 2008, dalla quale ebbe cinque figli: Carlo Maria (nato nel 1951), Francesco (nato nel 1952), diGiorgio Candeloro, Fausto Fonzi e Gabriele De Rosa – sotto l’influenza di Ettore Passerin d’Entrèves collaborò alla rivista Quaderni di ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Anna al Museo Civico di Feltre (per cui cfr. Fossaluzza, 1985, pp. 49 s.), nella Madonna con il Bambino – di bottega – fra i ss. Giovanni Battista, Maria Maddalena, Giorgio e Pietro, e un ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...